- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
- 11-11-2025: Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Redazione Edotto
Legge di Bilancio 2023: sgravi contributivi per chi assume nel 2023
Assunzione agevolata nel 2023 di beneficiari del reddito di cittadinanza, di giovani under 36 anni e di donne svantaggiate. Proroga della decontribuzione per imprenditori agricoli under 40. Tutte le novità della legge di Bilancio 2023.
Legge di Bilancio 2023: la mappa delle novità per le pensioni
Numerose sono le novità della Legge di Bilancio 2023 in materia di pensioni. Da Quota 103 al bonus per chi resta al lavoro. Dall'APE sociale a Opzione donna. Dalla perequazione delle pensioni all'aumento delle pensioni minime. Cosa cambia nel 2023?
Legge di Bilancio 2023: guida alle novità in materia di lavoro
Dall'esonero contributivo per i dipendenti allo smart working per i lavoratori fragili. Dal reddito di cittadinanza alle prestazioni occasionali. Dall'assegno unico al congedo parentale. Le novità della legge di Bilancio 2023 per i datori di lavoro.
Certificazione parità di genere: come presentare domanda di esonero contributivo
Via libera alle domande di ammissione all'esonero contributivo per i datori di lavoro privati in possesso della certificazione della parità di genere conseguita entro il 31 dicembre 2022. Le domande possono essere presentate fino al 15 febbraio 2023.
Smart working: attenzione a scadenze e nuove procedure
Dal 1° gennaio 2023 saranno operative alcune novità per lo smart working. I datori di lavoro che ricorreranno al lavoro agile dovranno stipulare l'accordo individuale e assolvere specifici obblighi di comunicazione entro determinati termini. Quali?