redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Al Fisco la prova delle componenti positive di reddito e al contribuente di quelle passive

Con ordinanza n. 14798, depositata in data 4 settembre 2012, la Corte di Cassazione ribadisce un importante principio di diritto in materia di imposte sul reddito. Respingendo il ricorso proposto dall’Amministrazione finanziaria avverso la sentenza di primo grado della commissione regionale, i Supremi giudici avvalorano la regola sancita dall’articolo 75 del Dpr n. 917/1986 secondo cui i ricavi, i costi e gli altri oneri concorrono a formare il reddito nell'esercizio di competenza, a...

Compensazione crediti Pa. A dicembre l’assegnazione dei CCT speciali

Assonime, con la circolare n. 22/2012 dello scorso 30 luglio, illustra i quattro decreti del ministero dell’Economia e delle Finanze in materia di certificazione dei crediti commerciali delle imprese nei confronti delle pubbliche amministrazioni, di compensazione tra crediti e debiti e di estinzione dei crediti mediante assegnazione di titoli di Stato. Con due provvedimenti datati 22 maggio 2012 e con il “Decreto Certificazioni” e il “Decreto Compensazioni” del 25 giugno 2012, infatti, il...

Prorogato al 7 settembre l’invio dei flussi Uniemens Luglio 2012

Con una nota datata 3 settembre 2012 resa disponibile sul proprio sito internet, l’Inps annuncia che, a seguito di alcune problematiche tecniche verificatesi negli ultimi giorni, la scadenza per la trasmissione dei flussi UNIEMENS di competenza Luglio 2012 è stata prorogata al 7 settembre 2012.

Procedure concorsuali. Nuovo reato penale per i professionisti che attestano il falso

Con l’entrata in vigore della legge n. 134/2012, di conversione del Dl Sviluppo n. 83/2012, prende vita il nuovo reato di falsità in attestazioni e relazioni per tutti i professionisti che intervengono nelle procedure fallimentari. Il reato previsto dall’articolo 33, comma 1, lettera l del decreto Sviluppo, che va a costituire il nuovo articolo 236-bis della Legge Fallimentare dal titolo “Falso in relazioni e attestazioni”, consiste nella esposizione da parte del professionista (avvocato,...

Pronti i codici tributo per i mille euro di sanatoria per i lavoratori in nero

Con risoluzione n. 85 del 31 agosto 2012, l’agenzia delle Entrate istituisce due codici tributo da utilizzare per il pagamento del contributo forfettario di mille euro da parte dei datori di lavoro che vogliono regolarizzare le posizioni di uno o più lavoratori extracomunitari presenti sul territorio nazionale ininterrottamente dal 31 dicembre 2011, alle proprie dipendenze da almeno tre mesi e che continuano ad occuparli alla data di presentazione della dichiarazione di cui al Dlgs n....