redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


La consegna della documentazione sul transfer price blocca le sanzioni

In caso di accertamento, al contribuente non potrà essere imposta alcuna sanzione se riuscirà a dimostrare, attraverso l'esibizione di documentazione conforme alle direttive Ocse, di essere stato in buona fede nel determinare prezzi di trasferimento conformi al valore normale. Il Dl n. 78/2010 è intervenuto così ad adeguare la disciplina italiana alle raccomandazioni espresse dal Codice di condotta Ue in materia di documentazione relativa al transfer price. Il principio è stato ribadito...

Diffide Inps senza avviso di addebito. Le verifiche rimandate a settembre

La notizia dell’arrivo di migliaia di lettere di diffida da parte dell’Inps per invitare le aziende a verificare i dati riportati nelle denunce Emens e Dm 10/2 rispetto a quanto risultato dai versamenti al Fondo di Tesoreria, ex. art. 1 commi 755 e seguenti della legge 296/2006, ha creato non poco allarmismo non solo tra le aziende stesse, ma anche tra le categorie e gli ordini professionali. Il fatto che l’Inps si fosse mosso a ridosso dello scadere del termine di prescrizione dei cinque...

Sisma Sicilia. Rimborso imposte negato alle imprese

Con una risposta parlamentare ad un question time, il sottosegretario all’Economia, Vieri Ceriani, precisa alcuni importanti aspetti relativi alla restituzione del 90% di quanto versato a titolo d’imposta per gli anni 1990, 1991 e 1992 dai contribuenti delle province siciliane colpite dal sisma del 1990. L’agenzia delle Entrate ha stabilito che solo le richieste di rimborso da parte dei contribuenti non esercenti attività d’impresa, da cui sono nati contenziosi dovuti al diniego da parte...

Rinviata a settembre la data di presentazione del modello 770

Con un Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 26 luglio 2012 è finalmente arrivata la tanto attesa proroga per i modelli di dichiarazione 770. La presentazione del modello 770 fissata al 31 luglio 2012 viene ora spostata al 20 settembre 2012. Come si legge nel comunicato stampa n. 106 del 26 luglio del ministero dell’Economia e delle Finanze “il differimento dei termini di presentazione dei modelli 770/2012 semplificato e 770/2012 ordinario è stato accordato per tenere...

Accordi Fisco, Consulenti e Rete Imprese. Più mediazione e meno costi e tempi di attesa

Nella giornata del 26 luglio 2012 sono stati siglati una serie di accordi tra l’agenzia delle Entrate, i Consulenti del lavoro e i rappresentanti delle organizzazioni territoriali delle cinque associazioni aderenti a Rete Imprese. L’obiettivo dei due protocolli d’intesa siglati dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e dal Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone è proprio quello di realizzare una proficua collaborazione...