redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ipoteca. Trascorso un anno è necessaria una nuova intimazione ad adempiere

Con la sentenza n. 7/9/12, la Ctr Puglia esamina il ricorso di Equitalia contro la decisione di primo grado a favore di un contribuente che aveva contestato l’omessa notificazione della cartella di pagamento prima dell’iscrizione di ipoteca su un immobile di sua proprietà, con conseguente violazione dell’articolo 50, comma 2 del Dpr n. 602/73. Proprio facendo appello a tale disposto normativo, che prevede esplicitamente che nei casi in cui l'espropriazione non sia iniziata entro un anno dalla...

Aziende alla prova per lo sgravio contributivo sui premi produttività del 2010

L’Inps, con il messaggio n. 6454 del 13 aprile 2012, annuncia che dal 17/04/2012 e fino al 27/04 sarà resa attiva sul proprio sito internet una versione sperimentale della procedura telematica necessaria per la predisposizione/invio delle domande di sgravio contributivo sui premi produttività del 2010. Si rinvia a precedenti documenti di prassi, circolare 51/2012 e messaggio n. 5880/2012, per ciò che concerne i contenuti, le modalità di accesso e le specifiche tecniche relative alla citata...

Istruzioni operative per la corretta gestione del contenzioso tributario

Dopo la circolare n. 51/E/2008, l’agenzia delle Entrate, di concerto con Equitalia Spa, torna sull’argomento della corretta gestione delle controversie riguardanti atti della riscossione relativi ad entrate amministrate dall’Agenzia delle entrate (cartelle di pagamento, iscrizione di ipoteca, fermo di beni mobili registrati). Lo si apprende dalla circolare n. 12/E del 12 aprile 2012, in cui vengono dettate le istruzioni agli uffici su come gestire il contenzioso con i contribuenti. Scopo...

Assonime. Excursus tra le novità del 730/2012

Assonime, con la circolare n. 10/2012, evidenzia le novità del modello 730/2012, rispetto a quello del 2011, alla luce degli interventi normativi avvenuti nel corso dell’anno. Il documento ricorda che il modello 730/2012 dovrà essere consegnato dai lavoratori dipendenti entro il 30 aprile 2012 ai propri sostituti d’imposta che abbiano comunicato di voler prestare assistenza fiscale, oppure entro il 31 maggio 2012 ad un Caf dipendenti o ad un professionista abilitato. Tra gli argomenti...

Dal 16 aprile nuovi limiti per le compensazioni dei crediti Iva

La nuova disciplina sulle compensazioni Iva introdotta dal Dl Semplificazioni fiscali (n. 16/2012) è entrata in vigore dal 1° aprile 2012, secondo quando disposto dal provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 16 marzo 2012. Il debutto ufficiale per quanto riguarda i versamenti unificati partirà, dunque, lunedì 16 aprile, data prevista in calendario per tutti quei contribuenti che intendono compensare il credito Iva del primo trimestre 2012. La novità di questa scadenza fiscale è che i...