redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’Inps riepiloga la contribuzione dovuta dai datori di lavoro per l’anno 2012

Scopo della circolare n. 49 Inps, del 29 marzo 2012, è quello di fare un riepilogo delle principali disposizioni in materia di contribuzione dovuta dai datori di lavoro in genere e dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e indeterminato, alla luce delle modifiche apportate, prima dalla legge di Stabilità n. 183/2011, poi dal decreto “salva Italia”, convertito dalla legge n. 214/2011. Nel documento si legge che, per quanto riguarda le aliquote, si è registrato un aumento...

Costituzione di un diritto di superficie su un bene immobile equiparata alla cessione

L’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, con la norma di comportamento n. 183 del 2012, si propone di chiarire il trattamento fiscale da applicare – sia ai fini delle imposte dirette che indirette – al corrispettivo derivante dalla cessione del diritto di superficie. Si ricorda che tale fattispecie giuridica ha acquisito importanza soprattutto con riferimento al suo utilizzo nell’ambito dei progetti aventi ad oggetto le fonti energetiche alternative, quali in...

Per la cessione di rottami vale il meccanismo del reverse charge

Con la risoluzione n. 28/E del 28 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate chiarisce ad alcune associazioni di categoria l’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile nel caso di vendite effettuate in Italia da soggetti non residenti, alla luce dell’obbligo introdotto dal Decreto legislativo n. 18/2010. Secondo le associazioni istanti non è ben chiaro se, a seguito dell’entrata in vigore del suddetto Dlgs, l’ipotesi di inversione contabile prevista dal comma 7, articolo 74 del Dpr n....

Passaggio di consegne per il registro dei revisori. Dure le reazioni del Cndcec

Per completare la fase attuativa della riforma dell’attività di revisione legale di cui al Dlgs n. 39/2010, il ministero dell’Economia sembra intenzionato ad affidare il registro dei revisori legali alla Consip. A tal fine, è stato chiesto al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili di rendere noto il proprio “patrimonio informativo” e di consegnare i “relativi archivi documentali”. Ciò è quanto si legge in una lettera che è stata inviata dal ragioniere...

Inps. Istruzioni per la corretta applicazione delle disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive

Istruzioni operative ed organizzative per l’applicazione delle nuove diposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive, introdotte dall’articolo 15 della Legge  n. 183/2011. Questo l’argomento trattato dall’Inps nella circolare n. 47 del 27 marzo 2012. Scopo della nuova normativa è il rafforzamento del criterio dell’acquisizione d’ufficio da parte dell’amministrazione procedente delle informazioni necessarie allo svolgimento dell’istruttoria. Pertanto, a partire dal 1°...