redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inps. Dilazione debiti cancellata se non si versano due rate consecutive

Con messaggio n. 5508/2012, l’Inps comunica – con riguardo alle aziende che operano con il sistema Uniemens - che nel caso si sia verificato il mancato versamento di due rate consecutive e la dilazione sia stata revocata, le partite inserite nella revoca non potranno più essere oggetto di rateazione. Pertanto, il debito residuo verrà inserito in un apposito avviso di addebito e girato all’Agente di riscossione, che non avrà più facoltà di dilazionare i crediti. Tuttavia, se la domanda di...

Aggiornate le aliquote contributive medie per chi esercita l’opzione nel 2012

“L'articolo 1 del decreto legge 3 maggio 2001, n. 158, convertito, senza modificazioni, dalla legge 2 luglio 2001, n. 248, dispone che, ai fini della determinazione del montante contributivo maturato alla data del 31 dicembre 1995, il periodo di contribuzione antecedente il decennio preso in considerazione per la determinazione del montante medio è valutato per ciascun anno o frazione di anno mediante il rapporto tra l'aliquota contributiva vigente in detto anno e l'aliquota media vigente nei...

Approvati i correttivi anticrisi per il 2011. Entro il 15 maggio le specifiche tecniche

Nella seduta del 4 aprile 2012, la Società per gli studi di settore (Sose) ha dato il via libera alla revisione congiunturale degli studi di settore per l’anno 2011. Le specifiche tecniche sui correttivi anticrisi da inserire in Gerico dovrebbero essere varate entro il 15 maggio. L’intervento ha ricalcato sostanzialmente il precedente pacchetto di misure correttive varato lo scorso anno dall’Amministrazione finanziaria. Il piano di revisione per gli studi di settore da applicare nel...

Il Dl sulle semplificazioni è legge

Approvato in via definitiva il decreto legge sulle semplificazioni: il Dl n. 5/2012. Il provvedimento, esaminato dall'aula della Camera in terza lettura dopo le modifiche del Senato, è divenuto legge con il via libera definitivo di 394 voti a favore, 49 contrari e 21 astenuti. Il decreto che doveva essere convertito in legge entro il 9 aprile, è arrivato al termine del suo iter parlamentare con diverse novità inserite dal Parlamento rispetto alla versione originaria varata dal...

La cessione del credito pro solvendo nei confronti del Gse senza bollo e registro

Con la risoluzione n. 29/E del 3 aprile 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad un’istanza di interpello avanzata da un contribuente che voleva conoscere l’esatto regime fiscale, ai fini delle imposte indirette, da applicare alla cessione pro solvendo nei confronti di una banca del proprio credito vantato nei confronti del Gestore Servizi Elettrici, a titolo di tariffe incentivanti, al fine di garantire il rimborso del finanziamento ottenuto per la costruzione dell'impianto di produzione di...