redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


La Cassazione sulla conversione dei rapporti di lavoro e il divieto di cumulo delle pensioni

Due recenti sentenze della Corte di Cassazione chiariscono alcuni aspetti relativi alla trasformazione dei contratti di lavoro alla luce delle disposizioni introdotte dalla Legge n. 183/2010 e all’abolizione del divieto di cumulo previsto dalla Legge 289/2002. La sentenza n. 4909 del 27 marzo 2012, della Sezione lavoro, accoglie il ricorso incidentale presentato da un dipendente delle poste che, dopo il terzo contratto a tempo determinato, aveva ottenuto la conversione del contratto a tempo...

Omologazione del concordato preventivo con imposta di registro fissa

Con la risoluzione n. 27/E del 26 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire l’applicazione dell’imposta di registro agli atti giudiziari, con particolare riferimento all’omologazione dei concordati preventivi. Con il nuovo documento di prassi si rivede la posizione adottata nella risoluzione n. 28/E/2008, nella quale era stato ribadito che il decreto di omologa del concordato preventivo – procedura concorsuale di per sé molto complessa – avendo natura di atto...

Confermate per il 2012 le agevolazioni per le imprese di autotrasporto

L’agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 26 marzo 2012, annuncia che sono state prorogate anche per l’anno in corso le agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori valide per il triennio 2008-2011. Si legge che le imprese di autotrasporto merci sia conto terzi sia conto proprio possono recuperare, tramite compensazione nel modello F24, le somme versate nel 2011 come contributo al Servizio sanitario nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile, per i danni...

Datore di lavoro responsabile per l'infortunio del dipendente anche se vi è un Rspp

La Corte di Cassazione, sezione quarta, con la sentenza n. 6400 del 16 febbraio 2012, ribadisce che anche se è stato nominato un Rssp (responsabile di servizio di prevenzione e protezione) e anche se il lavoratore non ha applicato correttamente tutte le misure di sicurezza, il datore di lavoro non può essere considerato del tutto esonerato da responsabilità per infortunio. Condannato in primo grado per lesioni personali colpose gravi, il datore di lavoro ricorre in giudizio sostenendo che il...

Accertamento. Per la corretta determinazione dell’avviamento vanno valutati anche i fattori soggettivi

Non possono essere emanati avvisi di accertamento finalizzati alla rideterminazione, ai fini dell’imposta di registro, del valore dell’avviamento, in caso di cessioni di azienda, in cui si applicano metodi automatici che non rispecchiano l’effettiva realtà economica della società contribuente. La precisazione giunge dai giudici della Ctr Lombardia che, con la sentenza n. 16/15/12, confermando la decisione di primo grado, ribadiscono come nel valutare il valore dell’avviamento dell’azienda...