redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Immobili in usucapione. Imposta di registro agevolata

Con risoluzione n. 25/E del 20 marzo 2012, l’Agenzia delle entrate affronta il discorso dell’equiparazione della tassazione per usucapione a quella dei trasferimenti di proprietà. Sposando il principio di diritto di alcune pronunce della Corte di Cassazione (sentenza 29371/2008 e del 581/2010), l’Agenzia interviene per stabilire se in virtù della suddetta analogia trovi riscontro l’applicabilità delle agevolazioni riservate all’acquisto della prima casa anche all’ipotesi di acquisizione di un...

Sicurezza lavoro. La delega esonera il rappresentate legale dal controllare ogni singola lavorazione

La Corte di Cassazione, Quarta sezione penale, con la sentenza n. 10702 del 19 marzo 2012, fissa un importante principio di diritto in materia di violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro in danno di un dipendente aziendale. Gli Ermellini hanno accolto il ricorso della rappresentate legale di una società accusata di  omicidio colposo per un incidente che ha visto la morte di un dipendente della propria azienda e per questo condannata al risarcimento del danno nei confronti delle parti...

In “GU” il decreto attuativo dell’Aiuto alla crescita economica

Il decreto attuativo dell’Aiuto alla crescita economica, introdotto dall’articolo 1 del Dl n. 201/2011, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 66 del 19 marzo 2012. Il provvedimento del ministero dell’Economia del 14 marzo 2012 reca le disposizioni riguardanti l'aiuto alla crescita economica previsto  per le imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale. Nello specifico, sancisce che il rendimento nozionale del capitale proprio è fissato da decreti ministeriali...

Senza il preventivo contraddittorio, l’accertamento sintetico è illegittimo

In presenza di un accertamento sintetico del reddito da parte del Fisco, l'ufficio ha l'obbligo ad “invitare il contribuente a comparire di persona per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell'accertamento e, successivamente, di avviare il procedimento di accertamento con adesione”. Se l’azione di rideterminazione sintetica del reddito di un contribuente viene posta in essere senza l’instaurazione del preventivo contraddittorio da parte dell'ufficio, quest’ultima è da considerare...

Il finanziamento infruttifero diventa sopravvenienza attiva imponibile se manca il piano di rimborso

La Ctp Milano, con la sentenza n. 85/16/2012, si esprime in merito ad una controversia sorta tra l’Amministrazione finanziaria e una società controllata, a cui era stata contestata l’erogazione di un finanziamento nei confronti della propria controllante, in quanto operazione considerata affetta da anomalie. Nella fattispecie, la società aveva erogato il finanziamento al posto della distribuzione dei dividendi ed aveva così evitato il pagamento dell’Ires del 5% sull’intero ammontare della...