redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Slitta al 15 ottobre la comunicazione dati dei beni in godimento a soci e familiari

La data del 31 marzo 2012, originariamente fissata dal direttore dell’agenzia delle Entrate come termine per la prima comunicazione dei dati relativi ai beni concessi in godimento ai soci e ai familiari, è prorogata al 15 ottobre 2012. A deciderlo un nuovo provvedimento agenziale del 13 marzo 2012, n. prot. 2012/37049, che va a modificare il precedente documento direttoriale del 16 novembre 2011. Nelle motivazioni direttoriali si legge la volontà di concedere un maggior lasso di tempo per...

Pagamenti in contante anche sopra i mille euro per i cittadini stranieri. Sanatoria ex post

Con comunicato stampa del 13 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate interviene sui pagamenti in contante sopra i mille euro per i trasferimenti di denaro effettuati da cittadini stranieri. L’Agenzia ufficializza, così, la deroga prevista dal nuovo decreto fiscale, annunciando, in attesa di un provvedimento ufficiale, che gli stranieri sono esclusi dalle limitazioni all'utilizzo del denaro contante anche sopra i mille euro. La deroga, nello specifico, interessa le cessioni di beni e...

Aggiornati al tasso del 2,7% gli oneri di ricongiunzione dei liberi professionisti

Con la circolare n. 34 del 12 marzo 2012, l’Inps aggiorna le tabelle allegate alla precedente circolare n. 54/2011, contenenti i coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel corso dell’anno 2011. Alla luce del tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT per il 2011 e pari al 2,7%, l’Ente previdenziale rivede i valori utili ai fini della...

In scadenza la tassa annuale di vidimazione libri sociali 2012

Scade venerdì 16 marzo il tempo utile per pagare, senza aggiunta di sanzioni, la tassa annuale forfetaria di concessione governativa relativa alla numerazione e alla bollatura dei libri e registri contabili. Sono tenute all’adempimento tutte le società di capitali, comprese quelle in liquidazione fino al momento della loro cancellazione dal Registro delle Imprese, e le società soggette a procedure concorsuali. Dunque, la scadenza in agenda riguarderà tutti i soggetti con capitale o fondo di...

Corte Ue. La legge nazionale non può indurre il lavoratore a rifiutare il nuovo contratto di lavoro

“Se, nel caso in cui lo Stato decida di rinnovare l’assunzione di un agente precedentemente assunto per un periodo di sei anni con contratto a tempo determinato, l’obbligo di ricorrere a un contratto a tempo indeterminato previsto all’art. 13 della legge 26 luglio 2005 implichi necessariamente, in considerazione degli obiettivi della direttiva 28 giugno 1999, 1999/70/CE, che nel nuovo contratto vengano mantenute immutate le clausole principali dell’ultimo contratto concluso, in particolare...