redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inps. Verifiche su Anf e nuovo sportello veloce per il cittadino

Fa seguito alla circolare n. 23 del 2010, con cui sono state fornite le prime indicazioni per tracciare le attività proprie dell’unità organizzativa “Verifica Amministrativa”, altro documento di prassi con cui l’Inps avvia, invece, la fase sperimentale per il controllo degli importi posti a conguaglio a titolo di assegni al nucleo familiare. Si tratta della circolare n. 136 del 25 ottobre 2011, recante istruzioni circa la fase sperimentale delle verifiche che dovranno concludersi entro il...

Dai Consulenti il regolamento per l’attuazione del decreto sul praticantato

A seguito della pubblicazione del decreto 20 giugno 2011 (ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), recante le norme per la disciplina del praticantato necessario per l’ammissione all’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di consulente del lavoro, il Consiglio nazionale dell’Ordine ha ritenuto opportuno integrare il quadro normativo con un supporto documentale finalizzato ad agevolare le attività dei Consigli Provinciali. Lo si apprende dalla circolare n. 1068...

INPS. Codici ai giovani genitori precari per il beneficio all'assunzione

Con messaggio n. 20065 del 21 ottobre 2011, l’Inps chiarisce le modalità per la fruizione dell’incentivo per l’assunzione a tempo indeterminato dei soggetti iscritti nella “Banca dati per l’occupazione dei giovani genitori”, prevista dal decreto del ministero della Gioventù del 19 novembre 2010 e disciplinata a livello operativo dalla circolare n. 115 del 5 settembre 2011. L’Ente previdenziale ha già anticipato che le aziende, a seguito dell’assunzione, devono richiedere il relativo...

Pene accessorie anche per l’amministratore prestanome

Con sentenza n. 35961 del 4 ottobre 2011, la Corte di Cassazione ricorda che non può essere esonerato dalle pene accessorie l'amministratore di società condannato per reati penal-tributari. Il caso riguarda un amministratore di una società che ha omesso di presentare la dichiarazione. Va verificato se la responsabilità di tale azione è da far ricadere sull'amministratore di fatto o su quello di diritto, esistendo spesso all’interno delle aziende le cosiddette teste di paglia, appositamente...

Cessione d’azienda. L’avviamento oggetto di accertamento

Le cessioni d’azienda avviate negli scorsi mesi, che dovrebbero concludersi entro la fine del 2011, rischiano di essere oggetto di accertamento fiscale, specie con riferimento al valore dell’avviamento. Ma, come sostenuto anche dalla recente giurisprudenza in tema di accertamento di valore nelle cessioni d’azienda o di rami d’azienda, la verifica potrebbe non risultare così agevole da effettuare. È da ricordare che la cessione d’azienda produce due tipi di prelievo tributario: quello ai fini...