redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Salvaguardia. Avvisi per usufruire del previgente regime delle decorrenze

Con messaggio n. 20062 del 21 ottobre, l’Inps riassume le modalità di effettuazione della verifica dei requisiti per l’applicazione della salvaguardia e le conseguenti modifiche apportate alla procedura UNICARPE. L’applicazione della salvaguardia è stata prevista dall’articolo 12, comma 5, del Decreto legge n. 78/2010 convertito con modificazioni dalla Legge n. 122/2010. Tale articolo stabilisce che le disposizioni in materia di decorrenza dei trattamenti pensionistici vigenti prima della...

Contratto a termine. La nullità di una clausola vizia l’intero contratto

Con l’approvazione del decreto legislativo n. 368/01, con cui è stata riformata integralmente la materia del contratto a termine, è stata abrogata anche la norma che sanzionava gli eventuali vizi del contratto a termine con la conversione a tempo indeterminato. L’abrogazione di tale norma è stata interpretata da parte della dottrina come la volontà di ricondurre la disciplina dei vizi del contratto a termine alle ordinarie regole del Codice Civile. Con la sentenza n. 14681 del 27...

Accertamento. La verifica del Fisco a rettifica di un precedente atto impositivo è indipendente

Il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria che aveva rettificato in via d’autotutela, per errore materiale del contribuente, un accertamento e poi, in secondo momento, aveva chiesto l’inefficacia della decisione della Ctp, che si era espressa favorevolmente nei confronti dell’azienda, è stato respinto dalla Corte di Cassazione. Nella sentenza n. 21719 del 20 ottobre 2011, infatti, si legge che l'accertamento con il quale il Fisco rettifica il primo atto impositivo è indipendente e...

Diretta Map. Chiarimenti sulla disciplina antielusiva dei beni in godimento ai soci

Nella diretta Map partita il 20 ottobre, con la partecipazione dei dottori commercialisti e di alcuni esperti fiscali, è stato analizzato l’impatto delle recenti manovre finanziarie sulla vita del cittadino/contribuente, chiamato a modificare i propri comportamenti di spesa per adeguarsi alle richieste del Fisco, nel 2011. Tra i moduli di formazione continua per i professionisti, anche quello riguardante la disciplina antielusiva dei beni di godimento alla luce delle modifiche apportate...

Disapplicabile la normativa Cfc per la società che si adegua agli studi di settore

Riguardo alle cause di esclusione dalla normativa sulle società di comodo ad opera delle società soggette agli studi di settore, si ravvisa la possibilità di ampliare la disapplicazione della norma Cfc. Ferme restando le situazioni tipo che riguardano alcune cause di esclusione, connesse con la dimensione della società (volume di ricavi, numero di dipendenti), con riferimento a quei soggetti che si trovano nelle condizioni previste dalla norma, cioè in perdita sistemica nei tre periodi...