redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Convegno Unagraco. Necessari interventi incisivi per uscire dalla crisi

In occasione del convegno sul tema della “Tutela del patrimonio e l’utilizzo degli strumenti segregativi nei passaggi generazionali”, promosso dall’Unione nazionale commercialisti ed esperti contabili, che si è tenuto a Fiuggi il 6/7/8 ottobre, il presidente di Unagraco, Raffaele Marcello, ha affrontato i temi più caldi della crisi che il nostro Paese sta attraversando, cercando di fornire soluzioni concrete. La crisi colpisce tanto gli imprenditori quanto i professionisti. La ricetta di...

Chiarimenti sull’applicazione dell’imposta di registro agli atti con più disposizioni

Con la circolare n. 44/E/2011, del 7 ottobre 2011, l’agenzia delle Entrate risponde ad alcuni dubbi interpretativi sull’applicabilità o meno delle imposte fisse di registro, sollevati dal Consiglio nazionale del Notariato, quale organo di rappresentanza dell’ordine professionale. Nello specifico, l’argomento che è stato oggetto di analisi è l’applicazione o meno dell’imposta fissa di registro nei casi in cui in un unico documento siano contenute più disposizioni donative per le quali non...

La nota di iscrizione a ruolo trova il modello informatico

L’articolo 2, comma 35-quater, lettera c, della Manovra correttiva di Ferragosto (Dl 138/2011) ha introdotto nel processo tributario l’obbligo di compilare una nota di iscrizione a ruolo da depositare all’atto della costituzione in giudizio. Così, dal 17 settembre scorso, il ricorrente deve depositare la nota di iscrizione a ruolo, insieme agli atti che corredano il ricorso, al momento della costituzione in giudizio. La nota rappresenta quel documento che abilita la Segreteria delle...

Nuove regole per la fatturazione elettronica

Il 5 ottobre 2011, la Direzione generale Fiscalità della Commissione Ue ha pubblicato le note esplicative della nuova normativa Iva in tema di fatturazione, ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2010/45/Ue. Così, in largo anticipo sui tempi previsti dalla disposizione comunitaria, arrivano le indicazioni da seguire al fine di consentire alle imprese la riduzione dei costi e l’aumento della competitività tramite l'eliminazione degli oneri e delle barriere esistenti che ostacolano il...

Dimissioni ad effetto immediato per il sindaco ancora non sostituito

Il Registro imprese della Cciaa di Milano (30 settembre 2011), ha preso atto delle dimissioni rassegnate da tutti i membri del collegio sindacale di una Srl, e contestualmente anche dei loro supplenti, provvedendo alla loro cancellazione. L’Organo ha proceduto, così, alla trascrizione del fatto nei dati identificativi dell’impresa, anche se nel frattempo la società non aveva eletto e trascritto i nominativi dei sindaci scelti in sostituzione. L’accaduto ha suscitato interesse ed ha...