redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Chiarimenti del Lavoro sulla tolleranza temporale per gli autotrasportatori

Con la nota protocollo n. 2794/2011, il ministero del Lavoro offre alcuni chiarimenti sulla nuova disciplina dei periodi di guida e riposo degli autotrasportatori, a seguito di alcune note di orientamento che recentemente sono giunte dalla Commissione europea. Con l’orientamento n. 4 Ue, infatti, è stata concessa una certa tolleranza temporale a favore del conducente nel calcolare i periodi di guida nei casi di frequenti soste o di ripetute operazioni di carico e scarico per quei veicoli...

Cessione d’azienda. Nessun accertamento con adesione per la società veicolo

Spesso è accaduto che l’Amministrazione finanziaria abbia contestato – servendosi dell’articolo 20 del Testo unico dell’imposta di registro – le operazioni di asset deal o di share deal, come operazioni di conferimento d’azienda e di successiva cessione di partecipazioni che nascondono un particolare intento elusivo. Le due operazioni – quella di conferimento d’azienda in una società e la successiva cessione a terzi delle partecipazioni di quest’ultima – sono da considerare come delle...

Italia sotto accusa per le norme sulla sicurezza sul lavoro

Lo scorso 30 settembre, un operaio di Firenze ha mosso una denuncia alla Commissione europea a proposito di alcune norme contenute nel decreto legislativo n. 106/2009 (meglio noto come decreto correttivo del Testo unico sulla sicurezza del lavoro (Dlgs n. 81/08)), che sarebbero non pienamente conformi ai principi della direttiva 89/391/CEE. A seguito di ciò, da Bruxelles è partita una lettera di messa in mora nei confronti dell’Italia, con corrispondente apertura di una procedura...

Interessi sullo stipendio. Reddito da lavoro dipendente

Un avvocato dello Stato aveva impugnato il silenzio rifiuto del Fisco, in seguito alla presentazione di un’istanza di rimborso delle ritenute fiscali operate dall’Amministrazione finanziaria su interessi e rivalutazione monetaria pagati sugli arretrati dello stipendio. Il ricorso è stato accolto in primo grado, ma poi riformato in appello, dato che la Ctr aveva sostenuto che interessi e rivalutazione devono avere lo stesso trattamento fiscale dello stipendio. La Corte di Cassazione, con la...

Credito Irap con “privilegio”

Il Tribunale di Pistoia ha bocciato l’opposizione di un agente della riscossione che sosteneva che il credito Irap è uno di quelli cui può essere riconosciuto il privilegio generale sui beni mobili, ai sensi dell’articolo 2752 del Codice civile. Per il Tribunale, il “privilegio” va riconosciuto solamente dal 1° dicembre 2007, data di entrata in vigore della legge n. 222/07, che ha espressamente previsto che i crediti per tributi possono essere effettivamente ricompresi tra quelli elencati nella...