redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sì alla detrazione Iva per l’azienda con personale distaccato

Con la sentenza n. 23021, Sezioni Unite della Corte di Cassazione, depositata il 7 novembre 2011, si è voluto fare chiarezza sulla questione del distacco del personale in un'azienda, dopo che alcune precedenti pronunce del 2010 della stessa Corte avevano alimentato dubbi sulla modalità di applicazione della speciale normativa Iva prevista dall’articolo 8, comma 35, della legge n. 67/1988. La Suprema Corte, respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, che aveva negato la detrazione...

Pronto il Dm sui contributi per la produzione di energia termica rinnovabile

Sarà un decreto legge a contenere le regole sugli incentivi per la promozione delle tecnologie che impiegano rinnovabili termiche, che dovrebbero incrementare l’appeal di tali forme di energia. Il decreto legge darà attuazione alle disposizioni del Dl sviluppo. Si tratta del primo, più urgente, dei due decreti ministeriali che, finalmente, daranno attuazione alle direttive comunitarie, recependo le deleghe della legge quadro sull’efficienza varata lo scorso marzo con il decreto...

Irdcec. Le novità della manovra di Ferragosto per le società di comodo

L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con la circolare n. 25/Ir del 2011, ha analizzato le novità introdotte dal Decreto legge n. 138/2011 (manovra di Ferragosto) in materia di società non operative. L’aspetto saliente esaminato dall’Istituto è l’applicazione della disciplina delle società non operative anche alle società che presentano dichiarazioni in perdita fiscale sistemica, cioè per tre periodi d’imposta consecutivi o per due esercizi e nel terzo...

Concordato preventivo, non obbligatoria la transazione con il Fisco

La prima sezione civile della Corte di Cassazione, con le sentenze nn. 22931 e 22932 depositate il 4 novembre 2011, ha espresso un primo giudizio di legittimità sulla questione dell’obbligatorietà della transazione fiscale ad opera delle imprese che intendono accedere al concordato preventivo. In entrambe le sentenze, l’oggetto è l'omologazione di proposte di concordato preventivo da parte dei competenti tribunali con relativa falcidia dell’Iva per aziende in crisi, che non avevano in...

Ricorso ai giudici di legittimità senza copia degli atti già depositati

Con sentenza n. 22726 del 3 novembre 2011, le Sezioni unite della Corte di Cassazione ribaltano il precedente orientamento assunto univocamente dalla Sezione tributaria della stessa Corte e sostengono che per proporre ricorso in Cassazione contro le sentenze delle Commissioni tributarie non è necessario depositare gli atti già presenti nel fascicolo d’ufficio. È, infatti, evidente – per le Sezioni unite – che in materia fiscale la disponibilità dei fascicoli delle parti in giudizio di...