redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


A novembre attivo il contact center multicanale dell’Inps

La crescita della domanda di informazione e consulenza previdenziale da parte dei cittadini, che negli ultimi anni si è riversata su tutti i canali di comunicazione messi a disposizione dell’Inps (sportelli, telefono, posta elettronica, PEC), ha portato l'Istituto previdenziale a realizzare e organizzare un sistema di customer care di primo e secondo livello, in grado di favorire la risoluzione delle problematiche degli utenti senza dover necessariamente richiedere l’accesso fisico del cittadino...

Criterio proporzionale per la determinazione della base imponibile degli operatori “speciali”

Tra gli argomenti trattati dalla circolare n. 45/E/2011, recante disposizioni circa l’aumento dell’aliquota Iva ordinaria dal 20 al 21%, alcuni chiarimenti interessano gli operatori soggetti a regimi speciali. La particolarità di alcuni settori commerciali è rappresentata dal diverso modo di determinazione dell’imponibile, specialmente rispetto all’acquisizione di dati sulle quantità, spesso reperibili solo a posteriori rispetto al momento di effettuazione dell’operazione. Così, con...

Manovre estive. Intervista a Siciliotti

Claudio Siciliotti, presidente Cndcec, è intervenuto sulle novità apportate dai decreti fiscali di questa estate. Nel commentare il susseguirsi delle manovre fiscali, che correggendosi con così poco tempo di preavviso hanno generato più di una qualche confusione nei contribuenti, Siciliotti ha sottolineato che la necessita di un intervento a sostegno dei conti pubblici non può non avere ripercussioni anche sulle tasche dei contribuenti e che in fondo la vera ripresa economica del Paese può...

Nessuna detrazione Iva se l’acquisto è avvenuto tramite un prestanome

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21080 del 13 ottobre 2011, ha negato il diritto alla detrazione Iva per operazioni soggettivamente inesistenti, nel caso in cui il pagamento e la cessione della merce siano avvenuti nei confronti di una società che era la prestanome dell'effettivo fornitore. Si legge nel testo della pronuncia che: “in tema di Iva, è indebita la detrazione d'imposta relativa a fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, anche se la merce sia stata realmente...

Iva. Più tempo per regolarizzare

L’innalzamento dell’aliquota Iva ordinaria dal 20 al 21% ad opera della legge n. 148/2011, di conversione del Decreto legge 138/2011, per le operazioni effettuate dal 17 settembre 2011, ha creato difficoltà ad imprese e contribuenti, che non sono riusciti ad adeguare i loro sistemi informatici entro i termini previsti. L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 45/E del 12 ottobre 2011 è intervenuta chiarendo alcuni aspetti ancora controversi delle nuova norma e spaziando dal commercio al...