redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Azioni di surroga verso i falsi invalidi

L'articolo 14 della legge n. 222/1984, prevede che l’Inps, quale ente erogatore delle prestazioni di invalidità e inabilità a soggetti invalidi/inabili, sia surrogato, fino alla concorrenza del loro ammontare, nei diritti dell'assicurato o dei superstiti verso i terzi responsabili e le loro compagnie di assicurazione. In altri termini, con l’introduzione dell’istituto della “surrogazione”, tale norma di legge abilita l’Inps ad intervenire o ad agire in via diretta per il recupero delle...

L’indeducibilità dei costi da reato è valutabile con riferimento ai singoli “atti”

La Commissione tributaria provinciale di Roma, sezione XXXV, ha analizzato la norma di legge che prevede l’indeducibilità dei costi di reato. Con la sentenza n. 531/2011, la Commissione specifica che il dettato normativo che impone l’indeducibilità è riferito alle sole imposte sui redditi e in virtù della sua funzione di sanzione impropria non può essere applicato, in via analogica, ad altri tributi, come l’Iva e l’Irap. Anzi, trattandosi proprio di una sanzione applicata al contribuente che...

Sale a 0,905% l’interesse per il pagamento differito dei diritti doganali

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 dell’11 ottobre scorso è stato pubblicato il decreto 15 settembre 2011 del ministero dell’Economia e delle Finanze, recante la “Fissazione semestrale dei tassi di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali” relativi al periodo 13 luglio 2011-12 gennaio 2012. All’articolo 1 del provvedimento, si legge che il saggio di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali effettuato oltre il periodo di 30 giorni è salito a quota 0,905%....

Nuova Cig solo dopo un anno dalla cassa integrazione straordinaria a zero ore

Ad integrazione di una sua precedente posizione interpretativa, l’Ente di previdenza nazionale specifica che un’azienda che ha già fruito di un periodo di cassa integrazione guadagni straordinaria (Cigs) a zero ore non può ottenere un nuovo periodo di Cig ordinaria prima che siano trascorse almeno 52 settimane di attività lavorativa. Lo si legge nel messaggio n. 19350 dell’11 ottobre 2011. Nel precedente messaggio n. 25623/2010, l’Inps aveva chiarito che è ammissibile che un'azienda dopo un...

Nuove istruzioni Inps per deflazionare il contenzioso amministrativo e giudiziario

Data la gravità e la rilevanza del fenomeno del contenzioso amministrativo e giudiziario, che oggi rappresenta una delle maggiori criticità per l'Istituto previdenziale, proprio al fine di ridurne i tempi e i costi di gestione, l’Inps ha diramato la circolare n. 132/2011, con cui punta ad accrescere il peso dell’autotutela. L’Ente si rivolge agli uffici invitandoli a considerare tutti i ricorsi come fossero istanze di autotutela, facendole procedere ai Comitati competenti solo nel caso...