redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Emissione massiva dei Mav

Con circolare n. 49/2011, l’Inps aveva previsto la possibilità di effettuare il pagamento dei contributi domestici tramite il cosiddetto Mav – Pagamento Mediante Avviso. Si tratta di un servizio che consiste in speciali avvisi di pagamento emessi dalla Banca Popolare di Sondrio – che si è aggiudicata la gara indetta dall’Istituto – e si avvale della procedura interbancaria standardizzata di incasso attraverso il bollettino Mav, identificato da uno specifico codice. Nel corso del rapporto di...

Analisi degli effetti prodotti dal decreto Ias sulla base imponibile 2010

A seguito della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 135 dello scorso 13 giugno, del Dm 8 giugno 2011, recante disposizioni di coordinamento tra i principi contabili internazionali IAS/IFRS entrati in vigore nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2010 e le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP, i soggetti Ias adopter stanno iniziando ad analizzare concretamente gli effetti prodotti dal decreto sulle imposte Ires e Irap relative all'anno 2010....

Sì al ddl Lo Presti: pensioni più ricche per gli iscritti alle Casse di previdenza dei professionisti

Nella seduta del 15 giugno 2011, alla Camera dei deputati è stato approvato il DDL Lo Presti, dal nome dell’Onorevole portavoce delle mini-riforma previdenziale a favore dei professionisti. Con un solo voto contrario, la legge, che modifica l’articolo 8 del DLgs. 103/1996 ha ricevuto il via libera definitivo. Da ora in avanti, quindi, i professionisti iscritti alle Casse di previdenza private di categoria (che applicano il sistema di calcolo contributivo) potranno usufruire di un contributo...

Fissata la misura dell’agevolazione fiscale per le reti d’impresa

Il direttore dell’agenzia delle Entrate ha fissato, con provvedimento n. 2011/81521, l'entità del bonus per le imprese che aderiscono ad un contratto di rete, ai sensi di quanto previsto dall'art. 42, del Decreto legge n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122/2010. Secondo tale disposizione di legge, sono previsti in favore delle imprese appartenenti ad una delle reti di imprese riconosciute, ai sensi dei commi da 2-bis a 2- septies del citato articolo 42, vantaggi...

ANF. Rivalutati i livelli di reddito validi dal 1° luglio 2011

La legge istitutiva dell’Assegno per il nucleo familiare (la n. 153/1988) prevede che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione del citato assegno siano rivalutati annualmente, con decorrenza 1° luglio e validità sino al 30 giugno dell'anno successivo, in misura pari alla variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo calcolato dall'Istat. L’ISTAT  ha calcolato la misura dell’indice percentuale dei prezzi al consumo tra l’anno 2009 e l’anno 2010, fissandola...