redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Riporto perdite. Il bilancio dell’ultimo esercizio approvato fa fede per il test del patrimonio netto

Con la risoluzione n. 54/E del 10 maggio 2011, l’agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina del riporto delle perdite in un caso di fusione societaria. Si ricorda che l’articolo 172 del Tuir prevede che, in caso di fusione, esistono due vincoli al riporto delle perdite fiscali per la società che ha generato le perdite stesse: il test di vitalità e il limite del patrimonio netto. Verificato il test di vitalità, la società può riportare le perdite fino ad un ammontare non superiore a...

Il Tfr di un’azienda acquistata è una passività

Una Spa che nel 1996 ha acquistato un ramo d’azienda, oltre all’esborso versato si impegnava ad “accollarsi” anche i debiti del Tfr del personale dipendente e i debiti per il preavviso e per l’indennità suppletiva di clientela degli agenti. Tale società, ha iscritto in bilancio, nella voce ammortamenti, oltre all’avviamento espressamente indicato in contratto, anche la quota parte relativa al Tfr e alle indennità di preavviso. A seguito di una verifica fiscale subita dall’azienda nel 2001,...

Cndcec. Delineati i compiti dei sindaci nell’ambito delle operazioni di trasformazione, fusione e scioglimento di società

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha elaborato una bozza di norma di comportamento – la n. 10 del 2011 – in cui si indicano i compiti che devono essere assegnati ai professionisti nominati nei collegi sindacali, quando lo stesso organo collegiale risulta impegnato nelle operazioni sociali straordinarie e nelle altre operazioni rilevanti. Si ricorda che i membri del collegio sindacale sono chiamati a decidere su materie di fondamentale importanza per la...

Mancato versamento ritenute: la sanzione penale scatta solo dal 2005

La Finanziaria 2005 (Legge n. 311/2004) ha previsto l’entrata in vigore del reato di mancato versamento delle ritenute d'acconto operate sugli stipendi dei dipendenti (Dlgs n. 74/2000, art. 10-bis), senza specificare se l’applicazione della norma potesse essere estesa retroattivamente al periodo d’imposta 2004. La precisazione è avvenuta ad opera del Tribunale di Milano, Sezione III penale, con la sentenza n. 3405/2011. La fattispecie in questione riguarda l’applicazione di una sanzione...

Addizionale per il “Fondo vittime dell’amianto” in autoliquidazione del 2012

Si ricorda che la Finanziaria 2008 ha istituito presso l’Inail il "Fondo per le vittime dell'amianto” e che il decreto interministeriale n.30 del 12 gennaio 2011, entrato in vigore il 13 aprile scorso, ha disciplinato l'organizzazione e il finanziamento, oltre che le modalità di erogazione del beneficio. Sempre con tale Regolamento sono stati definiti la composizione, la durata in carica e i compiti del Comitato, istituito per la gestione del Fondo. Con la circolare n. 32 del 2011, l’Inail...