redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Correttezza ed efficienza alla base dell’azione di controllo degli ispettori del Fisco

Con una lettera datata 5 maggio 2011 e inviata a tutto il personale dell’agenzia delle Entrate, il direttore, Attilio Befera, ha ricordato il rispetto dei principi di correttezza ed efficienza che devono essere alla base dell’azione di accertamento fiscale. Come pochi mesi fa, lo stesso direttore si era complimentato con i propri dipendenti per gli eccellenti risultati conseguiti dall’Agenzia nell’attività di recupero dell’evasione fiscale; allo stesso modo, ora, si è trovato nella...

Indennità di malattia riconosciuta per il giorno di Pasqua

Con il messaggio n. 9970/2011, l'Inps riferendosi ai lavoratori addetti al commercio con qualifica di impiegati, scioglie alcuni dubbi in merito all’erogazione del trattamento di malattia e maternità relativamente alla giornata festiva del 25 aprile. L’Ente previdenziale ricorda che gli addetti al commercio con qualifica di impiegati hanno diritto alle indennità in oggetto per tutte le giornate comprese nel periodo di malattia e maternità, con esclusione delle festività nazionali...

Tassabile la plusvalenza da cessione immobili posseduti da meno di cinque anni

Il trattamento tributario delle plusvalenze realizzate in sede di cessioni di immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, ai sensi della lettera b), comma 1, dell'articolo 67, Dpr n. 917/1986, è l’oggetto di un'interrogazione parlamentare presentata in Commissione Finanze della Camera, il 4 maggio 2011. Nel question time, è stato chiesto quale fosse il corretto trattamento fiscale da applicare alla plusvalenza realizzata dalla cessione di un fabbricato da demolire. L’Onorevole...

Oic. Disponibile l’Applicazione IFRS 2.2 “Impairment e avviamento” per il settore assicurativo

L’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato, in data 4 maggio 2011, un documento che esplicita in che modo deve essere adottato il meccanismo dell’impairment test dell’avviamento nelle imprese di assicurazioni. Si ricorda che l’impairment test ha come obiettivo quello di verificare che le attività siano iscritte in bilancio ad un valore non superiore a quello recuperabile; valore quest’ultimo che può essere stabilito considerando sia l’utilizzo dell’attività che la sua vendita. Se si...

Ancora tempo per l'operatività del S.AR.A.

Il quotidiano ItaliaOggi informa che una Comunicazione al Pubblico della Banca d'Italia - Unità d'Informazione Finanziaria – annuncia il rinvio dell'entrata in vigore del nuovo sistema informativo di Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (flussi S.AR.A.); istituti bancari, Sim, SGR, società finanziarie e fiduciarie, pertanto, disporranno di più tempo.