redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Autotrasporto. Perde i benefici fiscali chi sottopaga i vettori

Con un provvedimento datato 12 maggio 2011, Attilio Befera, direttore dell’agenzia delle Entrate, fissa le modalità di pubblicazione dell’elenco di chi commette irregolarità nei trasporti su gomma compiuti per conto terzi. Il fine è quello di punire chi paga sottocosto i vettori, spingendoli con ciò a violare le norme di sicurezza stradali. Il provvedimento dispone la pubblicazione, nella sezione “Documentazione”, delle liste dei committenti sanzionati, che ai sensi di quanto sancito dalla...

Operazioni sospette: denuncia online

Dal prossimo 16 maggio 2011, le segnalazioni di operazioni sospette in tema di antiriciclaggio dovranno essere effettuate direttamente per via telematica, tramite il portale della Banca d’Italia, a cui il cittadino si sarà preventivamente registrato. La segnalazione avrà un numero identificativo e un numero di protocollo. A renderlo noto una comunicazione di Assofiduciaria.

Cndcec. Accordo con la Spagna per arrestare il “turismo professionale”

È stato sottoscritto un protocollo d'intenti dai presidenti degli Economistas (commercialisti spagnoli), Valentin Pich Rosell, e dei commercialisti italiani, Claudio Siciliotti, al fine di “arginare il crescente ricorso abusivo alle opportunità riconosciute dalla direttiva comunitaria 36 del 2005, relativa alla possibilità di esercitare l'attività professionale in un altro Paese dell'Unione europea”. Scopo dell’accordo è, infatti, prevenire il sempre più diffuso fenomeno del “turismo...

Premi produttività. Nessuna sanzione per il recupero della detassazione applicata prima della stipula del CCNL

La detassazione dei premi di produttività non ha effetti retroattivi e la produttività che scaturisce da un’intesa collettiva opera sempre per il futuro. Questo il sunto della circolare n. 19/E dell'11 maggio 2011, che l’Agenzia delle Entrate ha firmato congiuntamente con il ministero del Lavoro per sciogliere i dubbi che erano sorti dopo la pubblicazione del precedente documento di prassi n. 3/E/2011. L’aspetto di tale circolare che aveva creato dubbi interpretativi, era quello che...

Chiarimenti sul trattamento delle eccedenze di credito pregresse all’ingresso nel consolidato

A seguito delle numerose richieste di chiarimento sulle modalità di compilazione della dichiarazione annuale Iva da parte di soggetti che nel corso dell’anno d’imposta hanno partecipato alla procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73, ultimo comma, del Dpr n. 633/1972), in presenza di eccedenze di credito derivanti dal periodo d’imposta antecedente l’ingresso nel consolidato, l’agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione n. 56/E. Si ricorda che la Finanziaria 2008...