redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sì al diritto di rivalsa dell’Iva se è in corso l’accertamento fiscale. Ma a precise condizioni

L’Associazione italiana dei dottori commercialisti, con la nota di comportamento n. 179 diffusa il 2 dicembre 2010, offre una lettura più ampia dell’articolo 60, comma 7, del Dpr 633/72, che sancisce la perdita del diritto di rivalsa per il contribuente nei confronti della controparte, dell'imposta o della maggiore imposta pagata in conseguenza dell'atto di accertamento o rettifica della dichiarazione Iva. Secondo l’Aidc, il divieto di rivalsa in corso di accertamento non può avere effetti...

Il fondo di dotazione minore rileva ai fini della corretta determinazione del carico fiscale

La sentenza n. 475/2010 depositata in cancelleria lo scorso 1° dicembre, da parte della Commissione tributaria provinciale di Milano – confermando la tesi dell’agenzia delle Entrate – si esprime in merito alla stabile organizzazione in Italia di un istituto di credito straniero. Nello specifico, riguardo al fondo di dotazione che la branch italiana deve possedere per operare sul territorio nazionale, la Ctp ha ribadito che tale stabile organizzazione può avere un fondo di dotazione ridotto...

Impugnazione del licenziamento: termine dei 60 gg sospeso se si deposita l’istanza di conciliazione

La Ctp di Potenza, riguardo ad un caso di licenziamento e di impugnazione tardiva del lavoratore, ha decretato che la decadenza dal diritto di impugnazione non scatta se il lavoratore – pur avendo agito in ritardo – ha tempestivamente depositato l’istanza di procedura obbligatoria di conciliazione. Cosa importante è che nel termine dei 60 giorni previsti per l’impugnazione del provvedimento di licenziamento, il lavoratore si sia attivato per avviare la richiesta alla commissione di...

Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza. Parere dei Consulenti del lavoro

Le organizzazioni di tendenza sono “datori di lavoro non imprenditori che svolgono senza fini di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto”; dunque, per espressa previsione del legislatore, tali organizzazioni sono escluse dal campo applicativo della tutela reale ed assoggettate alla sola tutela obbligatoria per l’ipotesi di licenziamento ingiustificato e discriminatorio. Questa è la conclusione cui giunge il parere n. 28/2010 della...

Ulteriori precisazioni sulle modifiche all’elenco dei territori a fiscalità privilegiata

L'Associazione italiana dottori commercialisti di Milano, con la circolare n. 22 del 29 novembre 2010, fornisce la propria interpretazione relativamente alle modifiche all'elenco dei territori a fiscalità privilegiata operata dal Decreto ministeriale 27 luglio 2010. Quest’ultimo provvedimento è intervenuto a modificare ulteriormente il Dm 23 gennaio 2002, che individua gli Stati e territori aventi regime fiscale privilegiato ai sensi dell'art. 76 del TUIR. Nello specifico, il più recente Dm...