redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Riportabilità delle perdite anche in caso di fuoriuscita dal regime dei “minimi”

Nel caso in cui un contribuente in regime dei "minimi” abbia conseguito delle perdite, a seguito dell'acquisto di un bene strumentale alla sua attività, queste potranno essere riportate nei periodi d’imposta successi, fino al quinto oppure illimitatamente, anche se il contribuente nel frattempo è fuoriuscito dal regime agevolativo ed è divenuto un contribuente “normale”. La precisazione è contenuta nella risoluzione n. 123/E del 30 novembre 2010. L’Amministrazione finanziaria è...

Cassa integrazione respinta? Scatta la regola dell’imponibile virtuale

Con messaggio n. 29975 del 29 novembre 2010, l’Inps comunica che sta per avviare una campagna di controlli sulle richieste di Cassa integrazione ordinaria (Cigo) respinte, per verificare con esattezza il numero delle aziende che hanno omesso di versare i contributi. Accertato il numero dei mancati pagamenti, l’Istituto farà partire le lettere di diffida con a seguito le azioni previste per il recupero crediti. Nello specifico, l’Inps – al fine di contrastare il fenomeno dell’evasione...

Inps, aggiornati i modelli per richiedere l’indennità di maternità/paternità

I modelli per i lavoratori dipendenti, previsti per richiedere all’Inps le prestazioni economiche a tutela della maternità/paternità, sono integrati e semplificati al fine di essere resi utilizzabili dalle categorie di lavoratrici e lavoratori aventi diritto all'indennità di maternità/paternità e al congedo parentale. Lo rende noto l’Inps, con il messaggio n. 29485/2010, in cui l'Istituto spiega come si è provveduto ad integrare e a modificare alcuni modelli di domanda (SR01, SR23 ed SR28)...

Al via le domande per la Tremonti-tessile

Dal 1° dicembre 2010, e fino al prossimo 20 gennaio, sarà possibile inviare la domanda per fruire dell’agevolazione sui costi sostenuti per la realizzazione dei campionari. Si tratta della cosiddetta Tremonti-quater Campionari, che rispetto al precedente incentivo sui costi di ricerca e sviluppo, non verrà concessa in base all’ordine di arrivo delle richieste ma prevede che le risorse stanziate - pari a 70 milioni di euro complessivi - saranno suddivise pro quota tra tutte le aziende....

Obbligo di comunicazione telematica anche per la stabile organizzazione in un Paese black list

La risoluzione n. 121, del 29 novembre 2010, è l’occasione colta dall’agenzia delle Entrate per ribadire il carattere onnicomprensivo dell’obbligo di comunicazione delle operazioni black list. L’interpello è avanzato da una società operante nel settore tessile, che ha una stabile organizzazione negli Emirati Arabi Uniti. L’impresa fa presente che molte operazioni sono poste in essere direttamente tra la stabile organizzazione e le altre imprese residenti negli Emirati e non solo tra la casa...