redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Valido l’accertamento induttivo basato su atti richiamati per relationem

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22724/2010, è stata chiamata a pronunciarsi su una controversia che vedeva coinvolto un contribuente e l’Amministrazione finanziaria, che aveva proceduto a rettificargli il reddito d’impresa e l’imponibile Iva per l’anno 2003, sulla base di acquisti non fatturati o sottofatturati a seguito del ritrovamento di alcuni documenti extracontabili presso l’azienda cedente. Nei primi gradi di giudizio, il contribuente era risultato favorito dato che...

Modifiche alla disciplina dell’assistenza ai disabili prevista dal Collegato lavoro. Istruzioni Inps

Lo scorso 24 novembre è entrata in vigore la legge n. 183/2010, recante: “Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro”. Il cosiddetto “collegato lavoro” ha apportato modifiche anche alla...

Rivalutazione aree fabbricabili inefficace senza la realizzazione degli edifici nel termine dei 5 anni

La legge n. 266/2005, articolo 1, comma 474 (Finanziaria 2006), ha introdotto la rivalutazione delle aree fabbricabili iscritte fra le immobilizzazioni o fra le rimanenze, a favore delle imprese, a seguito del pagamento dell’imposta sostitutiva del 19%. Condizione richiesta dalla norma per effettuare la suddetta rivalutazione è che l'utilizzazione edificatoria avvenga entro i cinque anni successivi all'effettuazione della rivalutazione stessa. Ovviamente, il mancato realizzo della suddetta...

Resi continuativi i benefici fiscali per la piccola proprietà contadina

La legge di Stabilità per il 2011, tra le tante previsioni, contiene specifiche disposizioni anche in materia agricola. Viene quantificato in 86 milioni per il 2010 l’onere della rideterminazione delle agevolazioni contributive del settore agricolo e confermata, a regime dal 1° agosto 2010, la rideterminazione delle agevolazioni contributive (articolo 9, commi 5, 5-bis e 5-ter della legge 67/1988) per i datori di lavoro agricoli di zone svantaggiate o particolarmente svantaggiate. Per...

Iva. Commissione Ue: fatturazione elettronica obiettivo raggiungibile entro il 2020

Prosegue il lavoro della Commissione europea sul progetto di restyling dell’Iva e sulle eventuali nuove tecniche di fatturazione. Nella giornata del 2 dicembre 2010, la Commissione Ue ha, infatti, licenziato due nuove provvedimenti in materia. Con la decisione n. 712/2010 sono state tracciate le linee guida per perseguire l’obiettivo del passaggio alla fatturazione esclusivamente elettronica entro il 2020. Si vuole cioè arrivare ad un unico sistema di fatturazione, entro la data indicata,...