redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Detraibilità del 55% su più interventi autonomi certificati da documentazione ad hoc

Nella risposta fornita dal sottosegretario all'Economia, Sonia Viale, a un'interrogazione presentata in Commissione finanze alla Camera, si legge che la detrazione del 55% sulle spese di riqualificazione energetica di edifici esistenti (art. 1, comma 344, legge Finanziaria 2007) può essere valutata caso per caso e la detrazione può essere applicata autonomamente rispetto a quella effettuata l’anno precedente sullo stesso edificio, a patto che si presenti una separata documentazione per ogni tipo...

Commissione Ue, consultazione pubblica per ridisegnare il futuro dell’Iva

È stata lanciata dal Consiglio europeo una consultazione pubblica, aperta fino al prossimo mese di marzo 2011, per consentire alle imprese, ai cittadini e alle associazioni di categoria di esprimere il loro parere sull’Imposta sul valore aggiunto e sul suo futuro come tributo cardine in grado di risollevare le sorti degli Stati membri. La Commissione Europea ha divulgato, nella giornata del 1° dicembre, un libro verde sull’Iva (Com 695/2010), dedicato proprio al futuro dell’Imposta in un...

Credito agevolato, a dicembre il tasso è in calo dello 0,05%

Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont registra a dicembre una minima flessione. Infatti, il parametro in vigore da oggi, 1° dicembre, si fissa a quota 4,18%, rispetto al 4,13% del mese di novembre. Il decremento è pari allo 0,05%.

Ridefinite le specifiche tecniche per le comunicazioni da effettuarsi all’Anagrafe tributaria

Con provvedimento datato 30 novembre 2010 (protocollo n. 2010/165906), il direttore dell’agenzia delle Entrate ha ridefinito le modalità di comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi alle navi, ai galleggianti ed alle unità da diporto; dei dati riguardanti gli aeromobili e di quelli attinenti alle persone fisiche che hanno corrisposto interessi passivi, premi di assicurazione e contributi previdenziali ed, infine, dei dati relativi ai soggetti che hanno stipulato contratti di...

Transfer pricing, documentazione entro il 28 dicembre

In occasione del convegno che si è tenuto a Milano, il giorno 30 novembre, sul tema “Gli oneri documentali dei prezzi di trasferimento”, Luigi Magistro, direttore centrale accertamento dell'Agenzia delle Entrate, ha ribadito l’importanza del dialogo tra Fisco e contribuenti ed ha sottolineato la necessità di superare la via del contenzioso, in questi ultimi anni sempre più frequente. In quest’ottica, dunque, sono state fornite alcune indicazioni utili in materia di transfer pricing, in...