redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo

Il Dpr n. 602/1973 ha disposto l’applicazione degli interessi di mora per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo a partire dalla notifica della cartella e fino alla data di pagamento, ad un tasso da determinarsi annualmente con decreto del Ministero delle Finanze, con riguardo alla media dei tassi bancari attivi. L’agenzia delle Entrate, con provvedimento del 4 settembre 2009, aveva fissato tale saggio nella misura del 6,83585 % in ragione annuale, con effetto dal 1° ottobre 2009....

Equitalia facilita la lettura della nuova cartella di pagamento

Se si hanno dubbi sulla compilazione della cartella di pagamento basta accedere al sito web di Equitalia e avviare un video che dà tutte le informazioni utili alla comprensione delle diverse pagine del documento. La società di riscossione mette, così, a disposizione un servizio “virtuale” snello e di facile consultazione per aiutare i contribuenti ad acquisire dimestichezza con la nuova cartella di pagamento che nel frattempo viene già recapitata.

Pronto il software per le Comunicazioni Iva nei paesi black list

L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito internet il software per la Comunicazione Iva nei Paesi black list. Si tratta della versione 1.0.0 del 4 ottobre 2010, che consente la predisposizione della comunicazione da parte dei soggetti Iva dei dati relativi alle operazioni, effettuate dal 1° luglio 2010, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi a fiscalità privilegiata, individuati dai decreti del Ministro delle Finanze 4/05/1999 e del...

Accertamento sintetico: in considerazione il reddito accertato e non quello dichiarato

La finalità dell’accertamento sintetico, così come ridisegnato dal Dl n. 78/2010, è di determinare il reddito delle persone fisiche attraverso un procedimento induttivo fondato su fatti ritenuti certi individuati nelle spese sostenute. A tal fine, quindi, è fondamentale quantificare il reddito complessivo del contribuente sulla base degli atti dispositivi, anziché sulla base delle fonti di guadagno. Per tali ragioni acquistano importanza le spese sostenute per la locazione, il possesso di...

Deducibilità dei compensi degli amministratori. La Fondazione studi chiarisce gli aspetti controversi

A seguito dei numerosi dubbi innescati dal contenuto della sentenza n. 18702 dello scorso 13 agosto della Corte di Cassazione, circa la non deducibilità del compenso dell’amministratore unico e socio della società, anche la Fondazione studi dei consulenti del Lavoro è intervenuta al fine di chiarire gli aspetti controversi della suddetta pronuncia ed i motivi che giustificano una soluzione opposta all’interpretazione (erronea) formulata dai giudici di legittimità. La Fondazione, con la...