redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’avviso di liquidazione dell’imposta di registro ha natura di atto impositivo ed è condonabile

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20731 del 6 ottobre 2010, ha respinto il ricorso del Fisco e ha definito la natura impositiva degli atti di liquidazione relativi all’imposta di registro. Confermando quanto già deciso dalla Commissione tributaria regionale dell’Emilia Romagna, che aveva ritenuto legittimo l’accesso di un contribuente al condono del 2002 - dopo aver ricevuto un avviso di liquidazione dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale riguardante la cessione di alcuni...

Ancora mille dubbi da sciogliere per chi compie operazioni con i Paesi “black list”

Le date di partenza per gli obblighi di monitoraggio delle operazioni con Paesi black list sono ben chiare: dall'1 luglio 2010, tutte le operazioni effettuate nei confronti di operatori economici residenti o aventi sede in Stati a regime fiscale privilegiato vanno comunicate all'Agenzia delle entrate, telematicamente, entro l’ultimo giorno del mese successivo al periodo di riferimento; il 31 agosto doveva essere, quindi, il giorno della prima scadenza di questo nuovo adempimento. Di fatto, si è...

Magistrati sempre più preparati in ambito fiscale

La Corte di Cassazione si trova sempre più spesso a dover valutare sentenze di carattere fiscale e tributario, non senza inconvenienti, come recentemente sottolineato in tono polemico da alcuni quotidiani, che riportano le difficoltà giornaliere dei giudici Supremi nel dirimere la spinosa materia fiscale. La circostanza di dover affrontare “sentenze imprevedibili” può, in qualche modo, essere alla base dell’accusa mossa alla Corte, che tuttavia non condivide. Non vuol parlare di imprevedibilità,...

11 ottobre 2010, versamento dei contributi delle colf relativi al trimestre luglio-settembre

Entro il prossimo 11 ottobre (il giorno 10 cade di domenica), i datori di lavoro delle colf devono versare i contributi relativi al trimestre luglio-settembre. Per questo appuntamento non si registrano novità circa le quote orarie da pagare, rispetto a quanto già versato nel mese di luglio. Le famiglie devono porre attenzione, invece, al calcolo dei contributi relativo al periodo di ferie, solitamente fruito dalle domestiche nei mesi estivi. A tal proposito si ricorda che: nel periodo di ferie...

La garanzia dell’ipoteca solo nel caso di rischio effettivo di insolvenza del debitore

I giudici della Ctp di Roma, con la sentenza n. 283/50/2010 dell'8 luglio, offrono un’importante pronuncia in merito alla possibilità di iscrizione di ipoteca sui beni immobili del debitore. Vi affermano che l’iscrizione dell’ipoteca, come strumento cautelare, è ammessa solo in casi eccezionali. Vi deve essere, cioè, il rischio concreto che il debitore risulti insolvente e, inoltre, si debbono presentare le condizioni che fanno temere che egli possa disperdere il proprio patrimonio. L’onere...