redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cumulabilità totale e parziale dell’attività di lavoro con l’integrazione salariale. Ulteriori chiarimenti

Con la circolare n. 130 del 4 ottobre 2010, l’Inps integra in parte quanto già espresso con la circolare n. 107/2010, circa l’utilizzo della quota di contribuzione IVS contenuta nel valore nominale dei “buoni lavoro” nelle ipotesi in cui, per gli anni 2009 e 2010, la prestazione di lavoro accessorio sia compatibile e cumulabile con integrazioni salariali ed altre prestazioni a sostegno del reddito. In particolare, l’Ente previdenziale ha voluto riprendere in esame i casi in cui è possibile...

Cumulabilità totale e parziale dell’attività di lavoro con l’integrazione salariale. Ulteriori chiarimenti

Con la circolare n. 130 del 4 ottobre 2010, l’Inps integra in parte quanto già espresso con la circolare n. 107/2010, circa l’utilizzo della quota di contribuzione IVS contenuta nel valore nominale dei “buoni lavoro” nelle ipotesi in cui, per gli anni 2009 e 2010, la prestazione di lavoro accessorio sia compatibile e cumulabile con integrazioni salariali ed altre prestazioni a sostegno del reddito. In particolare, l’Ente previdenziale ha voluto riprendere in esame i casi in cui è possibile...

Società agricole, esercizio dell’opzione per la determinazione del reddito su base catastale

Al fine di facilitare la costituzione e la diffusione delle società agricole, il legislatore con la Finanziaria del 2007 ha previsto che le società di persone, le società cooperative e le Srl che rivestono la qualifica di società agricola possono optare per la tassazione su base catastale, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 32 del Tuir. A questo punto è, però, necessario che le società di persone, le cooperative e le Srl per qualificarsi come società agricole rispettino alcuni...

Professionisti, assicurazione obbligatoria per apporre il visto di conformità

Nelle compensazioni dei crediti Iva dei clienti per importi superiori ai 15.000 euro, il Decreto legge n. 78/2009 (convertito nella legge n. 102/2009) ha stabilito l’obbligo del visto di conformità per i professionisti che effettuano le suddette operazioni. Per l’apposizione viene richiesta, al commercialista o al consulente del lavoro autorizzati, una polizza di assicurazione obbligatoria che prevede la non opponibilità a terzi della franchigia, i 5 anni di garanzia postuma e un massimale che...

Pagamenti più rapidi dei debiti contributivi con gli avvisi di addebito Inps

Con la conversione in legge della Manovra estiva è disposto un importante principio sul recupero delle somme a qualunque titolo dovute all’Inps. Il rilascio degli “avvisi bonari” – precedenti alla iscrizione a ruolo ed alla conseguente riscossione coattiva a mezzo di cartella esattoriale – lascia ora lo spazio agli avvisi di addebito, che avranno valore di titolo esecutivo. Sino al prossimo 1° gennaio 2011 si potranno cioè ancora ricevere gli avvisi bonari di pagamento; poi, cambieranno i tempi...