redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cartelle di pagamento. Nuovi fogli “avvertenze” per ciascuna somma iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate

Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, recante la firma del 29 luglio 2010, sono state aggiornate le “Avvertenze” relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ad integrazione del modello già approvato con provvedimento del 20 marzo 2010. Il nuovo aggiornamento dei fogli “Avvertenze” – ora divenute parte integrante delle nuove cartelle di pagamento - consente di avere informazioni dettagliate per ciascuna tipologia di somma iscritta a ruolo dall’agenzia delle...

Negata la rieleggibilità “ad libitum” dei componenti dell’organo di revisione dell’ente locale

“L'organo di revisione contabile dura in carica tre anni a decorrere dalla data di esecutività della delibera o dalla data di immediata eseguibilità nell'ipotesi di cui all'articolo 134, comma 3, e sono rieleggibili per una sola volta”. Così, cita il primo comma dell’articolo 235 del Testo unico degli enti locali (Dlgs 267/2000). La corretta interpretazione di tale disposizione normativa è stata oggetto – nei giorni scorsi – di una risposta fornita dal sottosegretario all’Interno, Michelino...

Le imprese artigiane senza infortuni hanno diritto ad uno sconto dei premi Inail

Con la determina n. 32/2010, il presidente dell’Inail, dando attuazione a quanto disposto dalla legge Finanziaria 2007, stabilisce che le imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2007/2008 e 2008/2009 hanno titolo a uno sconto dei premi Inail pagati nel 2009 e nel 2010, rispettivamente pari all'1,88% e al 2,10%. Lo sconto per le annualità 2009 e 2010 si applica d’ufficio – come già avvenuto per il 2008 – a quelle aziende che hanno effettuato interventi di prevenzione...

Cartelle di pagamento. Nuovi fogli “avvertenze” per ciascuna somma iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate

Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, recante la firma del 29 luglio 2010, sono state aggiornate le “Avvertenze” relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ad integrazione del modello già approvato con provvedimento del 20 marzo 2010. Il nuovo aggiornamento dei fogli “Avvertenze” – ora divenute parte integrante delle nuove cartelle di pagamento - consente di avere informazioni dettagliate per ciascuna tipologia di somma iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate....

Spese di ristrutturazione e risparmio energetico: calcolo della base imponibile sui cui applicare la ritenuta d’acconto del 10%

È stata diramata in data 28 luglio 2010, la circolare n. 40/E dell’agenzia delle Entrate contenente le istruzioni per banche e compagnie di assicurazioni che devono effettuare la ritenuta d’acconto del 10% sui bonifici relativi alle spese di ristrutturazione e risparmio energetico. Si ricorda che il Dl 78/2010 ha introdotto l’obbligo, a partire dal 1 luglio di quest’anno, per le banche e per Poste Italiane Spa di operare una ritenuta del 10% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito dovuta...