redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Se l’attività di dipendente supera quella di libero professionista non è valido l’accertamento per parametri

La Corte di Cassazione - sentenza n. 16529 del 2010 – esamina un caso di controversia sorta tra un contribuente e il Fisco in merito all’applicazione dell’accertamento in base ai parametri per un architetto che svolge sia lavoro di libero professionista sia lavoro subordinato, come insegnante scolastico. L’assenza di una norma che disciplina la materia nel caso della doppia attività, fa sì che sia pesata l’attività svolta in modo prevalente. La vicenda analizzata dalla Corte aveva avuto esiti...

Ancora difficoltà valutative nel definire la natura autonoma o subordinata del contratto a progetto

Il contratto di lavoro a progetto rientrando a volte nella tipologia di lavoro subordinato e a volte in quello di lavoro autonomo ha spesso creato dubbi interpretativi, che hanno richiesto l’intervento oltre che dello stesso ministero del Lavoro anche della giurisprudenza ordinaria. Il contratto viene disciplinato dal Dlgs n. 276/2003, che ha superato la precedente impostazione delle collaborazioni coordinate e continuative ed ha fissato una sorta di sotto qualifica del lavoro autonomo...

Accertamento induttivo solo su alcuni aspetti della contabilizzazione per la correttezza degli esiti futuri

“In tema di accertamento delle imposte sui redditi è facoltà dell'Ufficio contestare anche soltanto i criteri utilizzati dal contribuente nella redazione del bilancio, per i loro riflessi fiscali negli esercizi futuri, senza necessariamente procedere, per il periodo considerato, alla determinazione di una maggiore pretesa impositiva, e senza che ciò comporti una preclusione al recupero d'imposta per gli anni successivi; ne consegue la legittimità dell'avviso di accertamento limitato, alla...

Non è valido l’accertamento notificato in anticipo

La Ctr Piemonte con la sentenza 39/12/10, riconosce che nessuna revoca può essere imputata al credito Iva certificato. I giudici regionali hanno fatto riferimento all’orientamento espresso dalla Corte di giustizia Ue, secondo cui la revoca di un atto amministrativo favorevole al contribuente può avvenire entro un termine di tempo ragionevole con effetto retroattivo, semprechè sia rispettato il legittimo affidamento del destinatario dell’atto (Cause 112/77 e 205-25/82). La sentenza della...

Dal 2011, nuovi limiti alla compensazione dei crediti fiscali e contributivi

La manovra estiva (Dl 78/2010 e legge conversione n. 122/2010) ha introdotto alcune misure restrittive anche in materia di riscossione dei tributi e dei compensazioni, al fine di accelerare l’incasso delle imposte evase o non versate e le relative sanzioni. Dal prossimo 1° gennaio 2010 scatterà, infatti, il divieto di compensazione di crediti fiscali e contributivi per il pagamento di imposte e contributi con il modello F24, se vi sono debiti per tributi erariali iscritti a ruolo non pagati. Il...