redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Nessuna deduzione dei costi per i compensi corrisposti all’amministratore o ai membri del Consiglio

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 18702 del 13 agosto 2010, accogliendo il ricorso del Fisco, ha negato la possibilità per le società di capitali di dedurre i compensi corrisposti all’amministratore unico oppure ai membri del consiglio di amministrazione. La portata innovativa dell’ordinanza sta nel fatto che, per la prima volta, i giudici Supremi hanno messo sullo stesso piano l'amministratore unico e i membri del consiglio di amministrazione, riconoscendo che per nessuna delle due...

Uso cumulativo di studi di settore e redditometro per i settori a rischio evasione

Nel caso dei cosiddetti servizi alla persona, come pure per i servizi di prossimità e alcune specifiche attività professionali, l’uso di Gerico non risulta esaustivo, in quanto non troppo preciso. Trattandosi di settori in cui i comportamenti dei contribuenti non sono direttamente riconducibili a una “filiera a monte” o a un certo tipo di clientela, che possa in qualche modo indicare dei comportamenti virtuosi, l’uso degli studi di settore deve essere integrato con l’accertamento sintetico...

Entro il 15 settembre va presentata la domanda per l’accentramento contributivo

Anche dopo l’introduzione del libro unico del lavoro, i datori di lavoro possono richiedere di continuare ad effettuare presso un'unica sede territoriale gli adempimenti contributivi. La possibilità è riconosciuta a quei datori con più sedi dislocate sul territorio nazionale. In altri termini, resta aperta la possibilità per i datori di lavoro con più sedi sul territorio nazionale di accentrare tutti gli adempimenti contributivi presso un'unica sede Inps o Inail, dopo aver ricevuto apposita...

Ultimo giorno per sanare le liti fiscali

Secondo quanto precisato dall’agenzia delle Entrate nella circolare n. 37/E/2010, scade il 24 agosto il termine ultimo per la presentazione delle istanze di chiusura del contenzioso ancora pendente con il Fisco. Nel documento si legge che possono essere definiti i ricorsi pendenti in Commissione tributaria centrale e in Corte di Cassazione se iscritti a ruolo in primo grado entro il 25 maggio 2000, a condizione che l’Amministrazione finanziaria sia stata parte del giudizio e sia stata...

La prova per la legittima detrazione dei costi superata attraverso la documentazione doganale e le scritture contabili

La deducibilità dei costi e delle spese sostenute nei Paesi a fiscalità privilegiata è limitata alla fornitura di una specifica prova. Secondo quanto precisato nell’articolo 110 del Tuir, ultimo periodo del comma 11, i suddetti costi devono essere indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi. Pertanto, il contribuente, per detrarre legittimamente questi costi, deve offrire la dimostrazione che il fornitore estero svolga una attività commerciale/economica effettiva oppure che...