redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Non è elusiva la cessione differita se supportata da valide ragioni economiche

Durante un atto di accertamento,un ufficio del Fisco aveva sostenuto che un fabbricato era stato sottratto dall’atto di cessione dell’azienda con il puro intento di non pagare l’imposta di registro. L’intento elusivo viene confermato dalla successiva cessione del fabbricato al medesimo acquirente (soggetto appartenente allo stesso gruppo) solo alcuni anni dopo. Dunque, secondo i funzionari dell’Amministrazione finanziaria l’intento originario delle parti sarebbe sempre stato quello di vendere...

Agevolazione prima casa a metà se uno dei due coniugi ne ha già usufruito

Due coniugi in comunione dei beni, uno dei quali ha acquistato prima del matrimonio un’abitazione fruendo dell’agevolazione “prima casa”, si rivolgono al Fisco per sapere se per l’acquisto di un’altra abitazione possono fruire della stessa facilitazione ai sensi della nota II bis) posta in calce all’articolo 1 della Tariffa allegata al Tuir. Secondo l’istante, l’agevolazione potrà essere fruita nuovamente per l’acquisto di una nuova abitazione che risulti idonea alle esigenze abitative del...

Entro mercoledì 25 agosto l’invio dei modelli Intra mensili relativi a luglio 2010

Imprese e professionisti che hanno superato la soglia limite dei 50mila euro nel 2009, nei primi due trimestri del 2010 o nel mese di luglio scorso, devono inviare telematicamente il modello Intrastat mensile relativo alle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di luglio 2010, entro la data di mercoledì 25 agosto 2010. Ulteriori chiarimenti riguardanti gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie sono stati forniti dall’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 43/E...

Scambio di informazioni Entrate/Inps per verificare la correttezza delle prestazioni sociali agevolate

A seguito dell’entrata in vigore della manovra estiva, che vede intensificati i controlli sulla fruizione delle prestazioni sociali agevolate, l’agenzia delle Entrate fornirà all’Inps i dati riguardanti i redditi dichiarati dai contribuenti, per verificare il diritto alla prestazione sulla base di quanto dichiarato ai fini Isee. Si ricorda che l’indicatore Isee fornisce la situazione economica del richiedente, determinata in misura “equivalente” alla ricchezza del nucleo familiare a cui egli...

L’accesso all’assegno straordinario legato alla prestazione pensionistica

L’Inps con il messaggio n. 21171/2010 fissa i “I nuovi requisiti per l'accesso alla prestazione straordinaria a carico dei fondi di solidarietà di settore di cui all'articolo 2 della legge 23 dicembre 1996, n. 662”. Dallo scorso 1° giugno per l’accesso all’esodo occorre valutare il conseguimento della pensione secondo la nuova disciplina delle finestre introdotte dalla manovra estiva. Secondo l’Ente di previdenza, i regolamenti dei Fondi di solidarietà di settore, istituiti presso l’INPS ai...