redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


A marzo il valore del tasso di riferimento per il credito resta stabile al 4,18%

Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont ha fatto registrare nel mese di marzo una frenata. Come già accaduto a gennaio, la misura del tasso che resta in vigore per tutto il mese rimane stabile al valore di febbraio: cioè al 4,18%.

Vale la notifica dell’atto di accertamento lasciata al vicino di casa

La Corte di Cassazione – sentenza n. 4410 del 24 febbraio 2010 – ha sancito che è da considerare legittima la notifica dell’atto di accertamento tributario ad un vicino di casa del legale rappresentante della società, se non è stato possibile consegnare l’atto direttamente alla persona incaricata presso la sede societaria o alla persona che la rappresenta. Dunque, il vicino di casa può ricevere la notifica dell’atto di accertamento non solo nel caso specifico in cui il destinatario dell’atto sia...

Lettera di Assonime sull’invio dei modelli Intrastat provvisori

Assonime con lettera firmata in data 25 febbraio 2010 si rivolge alle proprie associate per rilasciare precisazioni circa la compilazione e la trasmissione degli elenchi riepilogativi Intastat, alla luce anche di quanto precisato dall'agenzia delle Entrate con la circolare n. 5/2010. Il consiglio di Assonime è quello di inviare subito i modelli Intrastat e poi integrare le comunicazioni inviate, entro il prossimo 20 luglio, beneficiando della non punibilità riconosciuta dal documento agenziale,...

Riconosciuto il permesso per l’assistenza ai disabili anche se non c’è coabitazione

Il ministero del Lavoro con lettera circolare del 18 febbraio 2010, stabilisce alcuni punti chiave per usufruire del congedo straordinario per l’assistenza di persone con handicap grave. Il congedo spetta al coniuge, se convive con la persona gravemente disabile; ai genitori, naturali o adottivi, e agli affidatari di persone con disabilità per i quali è stata accertata la situazione di gravità; ai fratelli o alle sorelle conviventi con il soggetto portatore di handicap grave; ai figli...

Entro il 28 febbraio si dovranno trasmettere le dichiarazioni Iva 2009 per chi compenserà entro marzo

Si avvicina il termine per la trasmissione delle dichiarazioni Iva 2009. I contribuenti che vogliono compensare con altri debiti d’imposta o contributivi il credito Iva relativo al periodo d’imposta 2009, in misura superiore ai 10mila euro o a 15mila euro – in questo caso con apposizione del visto di conformità – dovranno presentare la suddetta dichiarazione entro domenica 28 febbraio. Con riferimento al prossimo adempimento si chiariscono i seguenti punti. * Si può verificare il caso in cui...