redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Via libera al decreto incentivi che punta al rilancio dell’economica

In occasione del Consiglio dei ministri che si è tenuto venerdì 19 marzo, l’Esecutivo ha approvato il decreto incentivi. Il provvedimento da 420 milioni di euro di cui 300 destinati al rilancio dei consumi – dopo lunghi mesi di stallo e di rinvii - contiene una serie di misure antievasione e di stimolo alla ripresa. Nello specifico, esso si propone di spronare le dinamiche della ripresa economica attraverso quattro filoni di intervento: - migliorare la qualità della vita e dell'ambiente,...

Attuazione della direttiva 2006/123/Ce in materia di servizi nel mercato interno

Il Consiglio dei ministri di venerdì 19 marzo ha approvato in via definitiva il decreto di recepimento della direttiva servizi (ex direttiva Bolkestein 2006/123). La direttiva in materia di servizi nel mercato interno costituisce un passo fondamentale per la crescita economica e occupazionale e lo sviluppo della competitività dell’Unione europea, riuscendo a far superare gli ostacoli di ordine giuridico che si incontrano nell’esercizio della libertà di stabilimento dei prestatori e della...

Richiesto l’intervento del legislatore per regolamentare l’abuso di diritto

In occasione dell’8° Forum della Scuola di alta formazione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano è stato trattato l’argomento dal titolo: “Imposizione e abuso: la sottile linea di confine tra elusione, risparmio d’imposta e certezza del diritto”. Durante la discussione, oltre ai contribuenti anche l’Amministrazione finanziaria si è dimostrata in cerca di certezze sul tema dell’abuso di diritto, così a lungo oggetto di dibattito nell’ambito dell’ordinamento...

Decreto revisori ancora non pubblicato in “Gazzetta Ufficiale”

Il decreto legislativo approvato a fine gennaio scorso da parte del Consiglio dei Ministri in materia di governance societaria non è approdato in “Gazzetta Ufficiale” e per tali ragioni le nuove regole sulla revisione contabile non potranno essere applicate nelle prossime assemblee societarie indette per l’approvazione dei bilanci 2009. La mancanza del congruo periodo di tempo transitorio che parte dalla ufficializzazione dei decreti legislativi, con la loro pubblicazione, e che doveva...

Monitoraggio sulla diffusione della Pec presso gli Ordini professionali

Il Ministro della pubblica amministrazione, Brunetta, e il Presidente del Comitato Unitariano delle Professioni, Marina Calderone, hanno avviato un’azione di monitoraggio dello stato di attuazione della legge n. 2/2009, che ha introdotto l’obbligo – dallo scorso novembre – per tutti i professionisti iscritti ad albi ed elenchi di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (Pec). L’operazione che viene svolta presso tutti gli Ordini e Collegi professionali ha come scopo quello di...