redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Istanze di interpello disapplicativo delle disposizioni antielusive entro il giorno 18 marzo

La norma sulle società di comodo dispone che il contribuente “può richiedere” la disapplicazione delle disposizioni antielusive tramite presentazione di un interpello. Si tratta di una facoltà e non di un obbligo, che non preclude la possibilità al contribuente di fare ricorso contro l’eventuale accertamento. Chi, invece, volesse presentare l’interpello disapplicativo della normativa sulle società di comodo ha delle scadenze da rispettare. Entro il giorno 18 marzo, infatti, deve essere...

Istruzioni per risolvere il contenzioso sull’Iva auto

Con la circolare n. 13/E del 15 marzo 2010, l’agenzia delle Entrate rilascia istruzioni agli uffici su come gestire il contenzioso pendente in materia di detrazione Iva sulle auto, a seguito della pronuncia del giudice comunitario, che ha ritenuto non conforme all'ordinamento europeo le limitazioni previste dalla normativa interna. Si ricorda, infatti, che con sentenza 14 settembre 2006 (causa C-228/05), la Corte di giustizia Ue da dichiarato l’illegittimità della norma italiana prevista dal...

Si avvicina il termine per l’invio obbligatorio della comunicazione unica per l’attività d’impresa

La procedura ComUnica – importante traguardo nella semplificazione dei rapporti tra impresa e pubblica amministrazione – partirà ufficialmente il prossimo 1° aprile. Dal 1° aprile 2010, infatti, ComUnica diverrà l’unico strumento per le pratiche delle imprese, ma il servizio è già attivo ed ha pieno effetto legale. Dal 1° ottobre 2009 decorre infatti il periodo transitorio di sei mesi durante il quale l’uso della Comunicazione Unica è ancora facoltativo. Con la suddetta modalità informatica,...

Pertinenze con imposta di registro e ipo-catastali fisse se l’immobile sconta l’Iva

L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10/E del 2010, ha voluto chiarire in maniera definitiva la corretta applicazione delle imposte di registro e ipotecarie alle pertinenze degli immobili (cantine, box, garage), quando gli stessi immobili sono oggetto di compravendita assoggettati a Iva. Dalla lettura del documento di prassi emerge che: - gli immobili destinati ad uso abitativo (o porzioni di essi) scontano l’imposta sul valore aggiunto se il cedente è l’impresa che ha costruito o...

L’utilizzo errato dei crediti Iva è punito severamente

Scade oggi, martedì 16 marzo 2010, il termine per versare il saldo Iva 2009. Coloro che non provvedono entro questo termine possono decidere di rateizzare il saldo oppure scegliere di spostare il pagamento, eventualmente anche dilazionandolo insieme alle somme dovute a saldo 2009 oppure in acconto 2010. I versamenti con modello F24 richiedono ora una particolare attenzione. L’utilizzo errato dei crediti Iva fa scattare sanzioni molto pensati. Ecco perché sono diventati sempre più frequenti i...