redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sospensione dei termini e dei contributi per i comuni alluvionati del messinese

L’Inps, con la circolare n. 1 dell’8 gennaio 2010, fornisce le istruzioni per la sospensione dei termini e dei contributi nei comuni del messinese colpiti dall’alluvione dell’ottobre 2009. La circolare dispone per i soggetti che alla data del primo ottobre 2009 erano residenti, avevano sede operativa o esercitavano la propria attività lavorativa, produttiva o di funzione nei comuni riportati nell’elenco allegato, la sospensione, fino al 30 giugno 2010, dei termini di prescrizione, decadenza e...

Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l'anno 2010

Dal 1° gennaio 2010 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi. Con il nuovo anno, infatti, per le persone che non sono soggette alla normativa sull’assegno per il nucleo familiare (Anf) vengono rivisti i limiti di redito mensile. Si tratta di artigiani e...

Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l'anno 2010

Dal 1° gennaio 2010 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi. Con il nuovo anno, infatti, per le persone che non sono soggette alla normativa sull’assegno per il nucleo familiare (Anf) vengono rivisti i limiti di redito mensile. Si tratta di artigiani e...

Dal 1° gennaio in vigore i nuovi modelli per la nascita dell’impresa

Porta il titolo “Approvazione dei modelli AA7/10 e AA9/10 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività, ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati” il provvedimento n. prot. 2009/193688, datato 29 dicembre 2009, a firma del direttore dell’agenzia delle Entrate. Il provvedimento riporta anche le specifiche tecniche necessarie per l’invio dei dati delle...

Possibilità dell’utilizzo dei crediti Irpef in compensazione da parte di società di persone o associazioni

A fine 2009, l’agenzia delle Entrate ha fornito un’importante specificazione per ciò che riguarda la possibilità di compensazione dei crediti Irpef derivanti dalle ritenute subite da parte delle associazioni tra artisti e professionisti per pareggiare eventualmente i propri debiti fiscali e contributivi. La circolare n. 56/E dell’agenzia delle Entrate del 23 dicembre 2009, contiene a tal proposito un’importante novità: la possibilità da parte dei soci o degli associati di riattribuire il...