redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Molti dubbi sull’adozione della nuova disciplina comunitaria Iva: manca l’ufficialità del decreto di recepimento

Il mancato recepimento ufficiale nel nostro ordinamento del nuovo pacchetto di norme sulla disciplina Iva comunitaria (il decreto legislativo di adozione deve ancora essere approvato) crea non pochi problemi per i contribuenti, sospesi tra le norme che già sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2010 e quelle che attendono l’adozione ufficiale. L’agenzia delle Entrate si è prodigata, a fine anno scorso, per rilasciare la circolare n. 58/E, ma senza grande successo. Con il documento di prassi in...

Imprese edili, controlli sui lavoratori assunti a tempo parziale

In ottemperanza alle indicazioni della circolare del Ministero del Lavoro n. 34/2008 nella parte in cui afferma che, sotto il profilo procedimentale, la verifica da parte del personale ispettivo del mancato rispetto della parte economica o normativa del contratto collettivo comporterà “l’eventuale recupero da parte degli Istituti Previdenziali delle somme non versate a titolo di agevolazioni fruite a far data dal momento in cui il datore di lavoro non ha osservato le condizioni di legge”, l’Ente...

Agevolazioni anche per il datore di lavoro che assume lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali

Con la circolare n. 5, datata 13 gennaio 2010, l’Inps si rivolge ai datori di lavoro che assumono lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga, spiegando che ad essi spetta un incentivo mensile equivalente alla residua indennità che sarebbe spettata al lavoratore, secondo quanto previsto dall’articolo 7-ter del Decreto legge n. 5/2009, convertito con modificazione nella legge n. 33/2009. L’incentivo spetta per le assunzioni effettuate dal 12 aprile 2009, data di entrata in vigore...

Linee guida per il finanziamento delle imprese in crisi

Assonime ed il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, in collaborazione con l’Università di Firenze, hanno varato le linee guida per il finanziamento alle imprese in crisi. Alla luce della giurisprudenza recente e a seguito delle modifiche normative introdotte dalla nuova legge fallimentare, che ha profondamente modificato il processo di ristrutturazione di un’impresa in crisi, attribuendo un ruolo di rilevante importanza all’ingresso di nuova finanza, sia nelle soluzioni...

Imprese edili, controlli sui lavoratori assunti a tempo parziale

In ottemperanza alle indicazioni della circolare del Ministero del Lavoro n. 34/2008 nella parte in cui afferma che, sotto il profilo procedimentale, la verifica da parte del personale ispettivo del mancato rispetto della parte economica o normativa del contratto collettivo comporterà “l’eventuale recupero da parte degli Istituti Previdenziali delle somme non versate a titolo di agevolazioni fruite a far data dal momento in cui il datore di lavoro non ha osservato le condizioni di legge”, l’Ente...