- 25-07-2025: Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori
- 25-07-2025: CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025
- 25-07-2025: Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo
- 25-07-2025: Bonus formazione giovani agricoltori: approvato il modello e le istruzioni
- 25-07-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 25-07-2025: Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola
- 25-07-2025: Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande
- 25-07-2025: Contributi a fondo perduto COVID: esclusa la giurisdizione tributaria
- 25-07-2025: Collegato Agricolo 2025: via libera a 1 miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana
- 25-07-2025: Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge
- 25-07-2025: Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
- 25-07-2025: Adempimenti e pagamenti, stop fiscale ad agosto
- 25-07-2025: Responsabilità civile dei sindaci: la riforma secondo Assonime
- 25-07-2025: Certificazione attività R&S: regole per scambio dati MIMIT–Entrate

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Tassonomia attività ecosostenibili, Assonime sul Regolamento UE
Assonime analizza il Regolamento Tassonomia sulle attività ecosostenibili e gli obblighi informativi che gravano sulle imprese non finanziarie tenute a rendere la DNF.
Requisito della pertinenzialità, solo se c’è prossimità tra box auto e prima casa
Meccanismo del prezzo-valore, il requisito della pertinenzialità richiede la prossimità tra box auto e prima casa, ai fini delle agevolazioni fiscali (Agenzia Entrate, risposta n. 33/2022).
Accordi per l’innovazione, nuove regole per la ridefinizione delle procedure
MiSE, approvate le nuove regole degli Accordi per l’innovazione, lo strumento che sostiene le imprese che investono in R&S sperimentale per la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi.
Reato di indebita percezione per chi autocertifica il falso per ricevere più aiuti statali
Commette reato di indebita percezione la professionista che presenta una dichiarazione dei redditi falsa per ottenere un finanziamento garantito dallo Stato. Cassazione sentenza 2125/2022.
Commercialisti, dalla Cassa 2,7 milioni di euro per borse di studio
Anche nel 2022, la Cassa commercialisti investe sulla formazione attraverso l'attivazione di borse di studio a favore dei propri iscritti e dei loro figli.