redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


CdM, approvati i decreti su riforma accise e regime Iva agevolato

Il CDM del 29 luglio, oltre all’ok sulla riforma della Giustiza, approva 15 decreti legislativi di attuazione di norme europee.


Enti locali. Aree mercatali, tariffa giornaliera fino ad un massimo di 9 ore

Canone occupazione aree mercatali, qual è il calcolo esatto?. Secondo il MEF, la tariffa va frazionata in 24 ore e applicata solo fino al limite massimo di 9 ore, superato il quale si applica la tariffa intera.


Emergenza Covid-19, il contributo regionale non è imponibile

Il contributo concesso dalla Regione che risulta riconducibile agli aiuti «erogati in via eccezionale a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19» non concorre a determinare la base imponibile, né ai fini dell'IRES, né ai fini dell'IRAP.


Cessione crediti fiscali, specifiche tecniche per le richieste di accettazione o rifiuto

Specifiche tecniche per facilitare la comunicazione delle accettazioni e dei rifiuti dei crediti ceduti: in luogo dell’utilizzo della procedura web, dal 29/07 anche invio telematico alle Entrate.


AIDC, detrazione Iva indebitamente applicata anche per operazioni non imponibili o esenti

AIDC, norma comportamento 214/2021: la detrazione dell’IVA, se assolta dal cedente o prestatore e al di fuori di ipotesi di frode, deve essere riconosciuta in tutti i casi di errata applicazione dell’imposta: anche per operazioni escluse, non imponibili o esenti.