- 12-05-2025: Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
- 12-05-2025: Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio
- 12-05-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti
- 12-05-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
- 12-05-2025: Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
- 12-05-2025: CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
- 12-05-2025: Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD
- 12-05-2025: Diritto di opzione e modalità di esercizio
- 12-05-2025: Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende
- 12-05-2025: Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Cndcec. Definitivo il documento sull’approccio metodologico per la revisione legale nelle Pmi
Dopo essere stato posto in pubblica consultazione tra il mese di gennaio e febbraio, il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ha pubblicato la versione definitiva del documento “Approccio metodologico alla revisione legale affidata al Collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni”....
Triangolazioni comunitarie: detassazione anche con identificazione in due Stati membri differenti
La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 19 aprile 2018, relativa alla causa C-580/16, fornisce una propria interpretazione dell'articolo 141 della Direttiva Iva in materia di operazioni intracomunitarie (cosiddette operazioni triangolari), vista la necessità di consolidare negli ordinamenti...
Autoriciclaggio: no al concorso per il commercialista che facilita il riciclo di denaro illecito
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17235 della Seconda sezione penale depositata il 18 aprile, interviene per la prima volta sul tema dell’autoriciclaggio, dopo l’introduzione di questo nuovo reato nel nostro ordinamento, a seguito dell’inserimento dell’articolo 648- ter nel Codice...
Gruppo Iva: proroga dell’opzione al 15 novembre e compensazioni orizzontali negate
Il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 6 aprile 2018 è stato pubblicato ufficialmente nella “Gazzetta ufficiale” n. 90 del 18 aprile 2018 dando attuazione anche in Italia al regime del gruppo Iva di cui all’articolo 11 della direttiva 2006/112/Ce. Il provvedimento, infatti,...
Codice appalti. Fissati i criteri per determinare il compenso degli arbitri
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato il decreto 31 gennaio 2018, rubricato “Determinazione dei limiti dei compensi del Collegio arbitrale” e pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” serie generale del 16 aprile, al fine di dare attuazione all’articolo 209 del Codice appalti e,...