redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Legge di bilancio 2018 Testo finale in Senato

Il testo finale della Manovra finanziaria 2018 è approdato in Senato per l'avvio dell'iter parlamentare. Il primo step consiste nella “scrematura” delle norme ritenute inammissibili. La versione definitiva, siglata dalla Ragioneria generale dello Stato, consta di 120 articoli che prevedono le...


Circolare del 31/10/2017

INDICE DELLA CIRCOLARE: - La legge di Bilancio 2018 approvata dal Consiglio dei ministri - Decreto fiscale in Gazzetta: rottamazione cartelle-bis - Carried interest per manager E’ reddito di capitale - Rinuncia degli amministratori al TFM Indicazioni sul regime fiscale da applicare - Oic 11 La bozza della revisione online - Revisori legali, attività di formazione continua del 2017 con corsi 2018 - Sabatini ter: nuovi moduli per il nuovo rating - Bonus “prima casa” all'erede su uno degli immobili in comproprietà - Mutuo ipotecario per ristrutturazione abitazione principale Detraibilità per il coniuge superstite - Non coincidenza tra mensilità corrisposta e giorni effettivi lavorati, detrazioni facilitate - Smart&Start: ampliati i beneficiari e semplificazioni per i finanziamenti agevolati - Eventi sismici del Centro Italia, prorogata ancora la sospensione dei versamenti - Split payment Elenchi delle controllate e quotate al 31 ottobre- Zona franca urbana Sisma Centro Italia: domande dal 23 ottobre - Iper e Super ammortamento: FAQ aggiornate - Errore reiterato: sì al ravvedimento con sanzione ridotta se non c'è frode - Codici tributo per estrazione di beni da depositi Iva - Voucher digitalizzazione Pmi: modalità, termini e Faq - Cratere sismico Abruzzo Agevolazioni per iniziative imprenditoriali - Chiarimenti su super e Iper ammortamento per i beni acquisiti in leasing - Contributi sisma centro Italia Procedure e modalità di concessione - “Creditoinvestimentisud”, beni strumentali nuovi, è cumulabile - Guida e tutorial per le locazioni brevi - Imprese sociali, istanze di agevolazione dal 7 novembre - Sisma ad Ischia Sospesi gli adempimenti tributari - Stp: reddito del socio professionista senza partita Iva come reddito di capitale - Cooperative compliance Fino al 31 dicembre le risposte alle anomalie del 2013 - ADEMPIMENTI E SCADENZE – dal 16 novembre al 30 novembre 2017 - GUIDA PRATICA: “Nuove imprese a tasso zero”: modalità di accesso ampliate e modelli Invitalia aggiornati


Legge di bilancio 2018 Incentivi per l'occupazione stabile anche in agricoltura

Il Ddl di bilancio 2018 inizia a definire sempre di più i suoi contorni e - in attesa che venga inviata la risposta alla lettera di Bruxelles sulla correttezza dei calcoli governativi sulla correzione strutturale prodotta dalla Manovra - si arricchisce di alcune novità importanti dell'ultima...


Stp, Reddito del socio professionista senza partita Iva come reddito di capitale

La Dre Lombardia dell'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad un interpello (n. prot. 904-1126/2017del 19 ottobre 2017), chiarisce ad una Società tra professionisti a responsabilità limitata (Stp) di consulenti del lavoro quale deve essere l'inquadramento reddituale dei compensi percepiti dai soci...


Cooperative compliance Fino al 31 dicembre le risposte alle anomalie del 2013

Finestra temporale più ampia per i contribuenti che devono rispondere alle lettere di compliance inviate dall'Amministrazione finanziaria, da maggio a settembre del 2017, e relative ad anomalie sui redditi del periodo d'imposta 2013 (Dichiarazione redditi 2014). Come già successo a luglio per le...