- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Super e Iper ammortamento per i beni acquisiti in leasing Chiarimenti del Fisco
Super e Iper ammortamento sono gli argomenti della risoluzione n. 132 dell'Agenzia delle Entrate, che si occupa, in questo caso, degli acquisti effettuati in leasing nel “lungo” termine. L'intervento dell'Amministrazione finanziaria si è reso necessario per chiarire i molteplici dubbi sorti circa...
Dimissioni online, anche i commercialisti possono assistere i loro clienti
E' stato firmato di recente un protocollo d’intesa tra il Comitato Scientifico Gruppo Area Lavoro e Conflavoro PMI Confederazione delle Piccole e Medie Imprese per consentire ai Commercialisti Aderenti al Comitato Scientifico di poter accedere alla procedura delle dimissioni online tramite...
Errore reiterato Sì al ravvedimento con sanzione ridotta se non c'è frode
Con la risoluzione n. 131 del 23 ottobre 2017, l'Amministrazione finanziaria, rispondendo ad una richiesta di consulenza giuridica, fornisce chiarimenti sulla possibilità per il contribuente di applicare l'istituto del ravvedimento operoso nel caso in cui, in sede di accertamento, emergesse un reato...
Iper e Super ammortamento FAQ aggiornate dal MiSE
Sono state aggiornate in data 16 ottobre 2017 le FAQ del Ministero dello Sviluppo economico in materia di Iper e Super ammortamento. Con una serie di nuove risposte il MiSE ha fornito ulteriori chiarimenti sugli investimenti oggetto di queste nuove agevolazioni fiscali, introdotte dalla Legge di...
Doppia imposizione Le nuove regole Ue per risolvere le controversie
E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Ue del 10 ottobre 2017 la direttiva n. 2017/1852, con le nuove regole per la risoluzione delle controversie in materia di doppia imposizione del reddito ed eventualmente del capitale. La direttiva europea introduce uno strumento di risoluzione delle...