- 10-11-2025: CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Multiservizi Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi
- 10-11-2025: Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
- 10-11-2025: Compensazioni IVA di gruppo: chiarimenti Entrate sull’esonero dalla garanzia
- 10-11-2025: Global Minimum Tax: obblighi, scadenze e sanzioni
- 10-11-2025: Patente a crediti: inasprite le sanzioni. Tutte le novità
- 10-11-2025: Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
- 10-11-2025: Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Split payment, denuncia alla Commissione UE
Un gruppo di associazioni del settore edile ha presentato formale denuncia alla Commissione europea contro il meccanismo dello split payment. La motivazione: “presunta violazione del diritto dell’Unione da parte di uno Stato membro”. Secondo le principali sigle datoriali del settore edile (Ance...
Videoforum 2018. L’Agenzia interviene su Manovra e altre novità
Nel consueto appuntamento annuale del Videoforum, organizzato dal quotidiano Italia Oggi, l’intervento dell’Agenzia delle Entrate è servito per chiarire alcuni aspetti riguardanti la Manovra di Bilancio di fine anno e altre novità fiscali entrate in vigore di recente. Bonus verde Tra i vari...
Demansionamento, legittimo il licenziamento se manca la buona fede del lavoratore
Una società è stata condannata alla reintegrazione nel posto di lavoro, ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 300 del 1970 (nel testo precedente la novità apportata dalla Legge n. 92/2012), un lavoratore che – adibito a mansioni inferiori – aveva atteso il decorso di oltre due mesi, prima di...
Carburanti. Il cessionario obbligato solidalmente a versare l’Iva
La Legge di Bilancio 2018 ha previsto una novità anche per ciò che riguarda i rifornimenti di carburanti, stabilendo che, a partire dal 1° luglio 2018, per le cessioni di carburante per autotrazione presso gli impianti stradali verso tutti i soggetti titolari di partita Iva, vi sia l’obbligo di...
Modelli REDDITI 2018: online le bozze con istruzioni e novità
Con riferimento alla stagione dichiarativa 2018, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili – sul proprio sito internet, sezione Modelli – la versione in bozza dei modelli REDDITI PF, SC, SP, ENC, Consolidato nazionale e mondiale ed IRAP 2018, riguardanti il periodo d’imposta 2017, con le relative...