redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Agenzia Entrate, nuove causali contributo

In data 20 dicembre 2017, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre risoluzioni con le quali vengono istituite 5 nuove causali contributo, frutto di apposite convenzioni stipulate dall’Amministrazione finanziaria con altri organismi per la regolamentazione del sistema di riscossione di somme loro...


Cndcec e Confindustria pubblicano le linee guida sul “Patrimonio Netto”

A seguito delle novità in materia di bilancio introdotte dal Dlgs n. 139/2015, che hanno inciso anche sulla classificazione e sul contenuto del patrimonio netto, Confindustria ed il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti hanno emanato un documento congiunto dal titolo appunto “Patrimonio...


Acconto Iva 2017 alla cassa

Si avvicina la scadenza del 27 dicembre entro la quale si deve versare l'acconto Iva 2017, potendo scegliere di effettuare i calcoli con il metodo storico, analitico o previsionale. Metodi di calcolo dell'acconto Iva Con il metodo storico, l'acconto Iva da versare è pari all’88% dell’Iva versata,...


Ragioniere nel ruolo di amministratore giudiziario: si applicano le tariffe professionali

La Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 56441 del 2017, accoglie il ricorso presentato da un ragioniere che, per ben due volte, aveva visto non accolte le sue ragioni da parte della Corte di Appello. In un primo momento, infatti, la Corte territoriale di Reggio Calabria...


Indennizzi ai soci della banca senza tassazione

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 153 del 18 dicembre 2017, risponde ad un'istanza di interpello sollevata da una banca che chiedeva di conoscere il trattamento tributario da applicare alle somme corrisposte dagli istituti di credito ai propri soci, in seguito ad accordi transattivi,...