- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Innalzamento dei requisiti anagrafici per il diritto all'assegno sociale ed altre prestazioni
L’articolo 24, comma 8, D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla Legge n. 214/2011, ha incrementato di un anno il requisito anagrafico per il conseguimento dell'assegno sociale a decorrere dal 1° gennaio 2018. Quindi l’INPS, con messaggio n. 4920 del 7 dicembre 2017, ha evidenziato che a...
Certificazioni degli Stati membri per i lavoratori distaccati in Italia
L’Italia aveva dichiarato di non essere interessata a ricevere le informazioni relative alle certificazioni rilasciate ai lavoratori distaccati nei suoi territori ma poiché il fenomeno del distacco in ambito comunitario si è molto diffuso, con messaggio n. 4992 del 12 dicembre, l’INPS ha comunicato...
Innovazione nei percorsi di alternanza scuola-lavoro e nel Sistema duale
Con comunicato stampa del 13 dicembre 2017 il Ministero del Lavoro ha dato notizia della firma – presso il Ministero del Lavoro stesso - di un Protocollo d'intesa fra Ministero della Difesa e Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per promuovere una collaborazione tra...
Pensioni adeguate alla speranza di vita dal 2019 con incremento di 5 mesi
Con Decreto del 5 dicembre 2017 – emanato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 289 del 12 dicembre 2017 – c’è stato l’adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli...
Limite del contratto a termine da 36 a 24 mesi?
Ai sensi dell’art. 19, D.Lgs. n. 81/2015, al contratto di lavoro subordinato può essere apposto un termine di durata non superiore a trentasei mesi e la durata dei rapporti di lavoro a tempo determinato intercorsi tra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore, per effetto di una successione...