redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Certificato di infortunio e denuncia all’autorità di P.S.

Il D.Lgs. n. 151 del 14 settembre 2015, all’art. 21, modificando il D.P.R. n. 1124/1965, ha previsto diverse semplificazioni in materia di adempimenti formali concernenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’INAIL, con circolare n. 10 del 21 marzo 2016, ha illustrato le...


Istruzioni su certificato d’infortunio

L’art. 21, D.Lgs. n. 151/2015, ha previsto diverse semplificazioni in materia di adempimenti formali concernenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Stante quanto sopra, l’INAIL, con circolare n. 10 del 21 marzo 2016, ha fornito le istruzioni in merito a: obbligo di invio...


Voucher pienamente tracciabili

Dal sito del Ministero del Lavoro si apprende che, al fine di eliminare gli usi impropri ed illegali del lavoro accessorio, una norma inserita nel primo decreto correttivo dei decreti attuativi del Jobs Act - che verrà portato all'approvazione in una delle prossime riunioni del Consiglio dei...


Apprendisti, orario di lavoro

A seguito di istanza presentata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la risposta all’interpello n. 11 del 21 marzo 2016, ha chiarito che i quindicenni ancora soggetti all’obbligo scolastico, assunti con un contratto di...


Data Protection Officer

Il Data Protection Officer va designato obbligatoriamente da: amministrazioni ed enti pubblici, fatta eccezione per le autorità giudiziarie; tutti i soggetti la cui attività principale consiste in trattamenti che, per la loro natura, il loro oggetto o le loro finalità, richiedono il controllo...