- 07-05-2025: Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 07-05-2025: CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025
- 07-05-2025: Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl
- 07-05-2025: No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello
- 07-05-2025: Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati
- 07-05-2025: UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)
- 07-05-2025: Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili
- 07-05-2025: Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S
- 07-05-2025: Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio
- 07-05-2025: Transizione 5.0: moduli GSE aggiornati e FAQ su fotovoltaico e risparmio energetico
- 07-05-2025: Scambio automatico dati conti finanziari 2025: aggiornato elenco giurisdizioni
- 07-05-2025: Bonus animali domestici 2025, via libera dalla Conferenza Stato Regioni
- 07-05-2025: Impresa familiare: ammesso il convivente di fatto
- 07-05-2025: Estinzione debiti erariali e confisca: chiarimenti fiscali

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Illegittimo il licenziamento intimato oltre il termine stabilito dal CCNL
Qualora un CCNL preveda espressamente che il provvedimento disciplinare non venga adottato entro i 10 giorni lavorativi successivi alla scadenza del termine concesso al lavoratore per fornire le proprie giustificazioni (cinque giorni dal ricevimento della contestazione), tali giustificazioni si...
Caporalato e lavoro nero, nuovo piano triennale di lotta
Con comunicato del 4 settembre 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato che le risorse su cui il Ministro del Lavoro punterà con forza nel nuovo piano triennale contro il lavoro nero e il caporalato sono i Carabinieri, gli Ispettori del lavoro ed i Centri per...
Falsa attestazione di presenza sul posto di lavoro: il licenziamento è illegittimo
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21621 del 4 settembre 2018 ha ribadito che gli articoli 2 e 3 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970) non precludono il potere datoriale di ricorrere ad agenzie investigative per la tutela del patrimonio aziendale né il controllo dell’adempimento...
WhatsApp fa prova contro il licenziamento verbale
WhatsApp fa prova a pieno titolo, infatti, recentemente la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 3745 del 10 maggio 2018, ha riconosciuto non sussistente la prova di un licenziamento verbale e quindi la conseguente richiesta di reintegra e risarcimento del danno, presentata da un lavoratore...
Bando ISI 2017: dall'INAIL elenchi cronologici definitivi
L’INAIL, con comunicato del 3 settembre 2018, ha reso noto che sono online gli elenchi definitivi in ordine cronologico delle domande relative al Bando ISI 2017, divisi per regione, inoltrate il 14 giugno 2018. Gli elenchi sono reperibili nella sezione Attività > Prevenzione e sicurezza >...