- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Caporalato e lavoro nero, nuovo piano triennale di lotta
Con comunicato del 4 settembre 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha annunciato che le risorse su cui il Ministro del Lavoro punterà con forza nel nuovo piano triennale contro il lavoro nero e il caporalato sono i Carabinieri, gli Ispettori del lavoro ed i Centri per...
Falsa attestazione di presenza sul posto di lavoro: il licenziamento è illegittimo
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21621 del 4 settembre 2018 ha ribadito che gli articoli 2 e 3 dello Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970) non precludono il potere datoriale di ricorrere ad agenzie investigative per la tutela del patrimonio aziendale né il controllo dell’adempimento...
Illegittimo il licenziamento intimato oltre il termine stabilito dal CCNL
Qualora un CCNL preveda espressamente che il provvedimento disciplinare non venga adottato entro i 10 giorni lavorativi successivi alla scadenza del termine concesso al lavoratore per fornire le proprie giustificazioni (cinque giorni dal ricevimento della contestazione), tali giustificazioni si...
Bando internazionalizzazione per micro, PMI e liberi professionisti in Toscana
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, sostiene la realizzazione di progetti di investimento finalizzati all’internazionalizzazione in Paesi esterni all’Unione Europea del sistema imprenditoriale toscano. Il bando, attivo fino ad esaurimento fondi, prevede il finanziamento di...
WhatsApp fa prova contro il licenziamento verbale
WhatsApp fa prova a pieno titolo, infatti, recentemente la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 3745 del 10 maggio 2018, ha riconosciuto non sussistente la prova di un licenziamento verbale e quindi la conseguente richiesta di reintegra e risarcimento del danno, presentata da un lavoratore...