- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Privacy, ammessa per legge la nomina dei responsabili interni e degli incaricati del trattamento
Al via la nomina dei responsabili interni e degli incaricati del trattamento. Ai sensi dell’art. 2-quaterdecies del Codice Privacy, che entrerà in vigore in data 19 settembre 2018, il titolare o il responsabile del trattamento possono prevedere, sotto la propria responsabilità e nell'ambito del...
Illegittimo il licenziamento intimato a seguito di condanna per maltrattamenti in famiglia
E’ illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al dipendente in relazione a condotte di maltrattamenti nei confronti di familiari accertate con sentenze penali di condanna ed alla loro eco mediatica. Per la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 21958 del 10 settembre 2018), infatti,...
Studi professionali, piano di “sostegno al diritto allo studio”
Il CCNL degli studi professionali ha dedicato un’apposita norma volta a sostenere il diritto allo studio dei lavoratori, per favorire il loro miglioramento culturale e professionale. In questo ambito, Ebipro eroga un contributo a favore del datore di lavoro pari al 50% della retribuzione derivante...
Permessi per allattamento al padre quando la madre lavoratrice autonoma fruisce dell’indennità di maternità
L’INPS ha contestato ad un lavoratore dipendente il diritto di usufruire dei riposi giornalieri per 2 ore al giorno sino al compimento dell'anno della figlia (c.d. permessi giornalieri per allattamento), mentre la moglie lavoratrice autonoma, aveva ripreso il lavoro usufruendo del trattamento...
INPS, note di rettifica illegittime
L’ANCLSU, con nota prot. n. 1441 dell’11 settembre 2018, ha scritto al Direttore Generale INPS per comunicare che il sistema informatico dell’Istituto ha generato molte note di rettifica in materia di Cassa Integrazione Guadagni, richiedendo il versamento del contributo addizionale anche nelle...