- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Il decreto Dignità è legge. Ministero del Lavoro: “Freno alla precarietà del lavoro”
Con comunicato dell’8 agosto 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dato notizia dell’approvazione al Senato della legge di conversione del Decreto Dignità, “il primo provvedimento in campo economico e sociale del Governo con cui si punta a mettere un freno alla precarietà del...
Incremento occupazionale e onere della prova
Con apposito verbale l’INPS ha contestato ad una società di aver usufruito di sgravi contributivi a cui non aveva diritto in quanto l'incremento occupazionale andava calcolato al netto delle diminuzioni occupazionali verificatasi nelle società sulle quali la società oggetto del verbale aveva un...
Disabile adibito a mansioni incompatibili con lo stato di salute e comporto
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20560 del 6 agosto 2018, ha confermato che in caso di adibizione del lavoratore disabile a mansioni incompatibili con il suo stato di salute, la malattia conseguente e, quindi, fondata sulla violazione, da parte del datore, degli obblighi posti a tutela delle...
False mail INPS
L’INPS con comunicato dell’8 agosto 2018 ha segnalato che è in atto un tentativo fraudolento di carpire le credenziali degli utenti (il cosiddetto phishing) tramite l'invio di email contenenti un link a un sito con una pagina simile a quella dei servizi INPS, al fine di accedere ai conti bancari...
Permessi 104 e congedo straordinario: nuovi chiarimenti INPS su lavoro a turni, part-time e cumulo
Con messaggio n. 3114 del 7 agosto 2018 l’INPS è tornato sulla questione relativa ai permessi ed al congedo straordinario per assistere i disabili gravi per fornire chiarimenti relativi a casi di particolari modalità organizzative dell’orario di lavoro. Permessi ex lege 104/92 In caso di lavoro a...