- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Dichiarazione preventiva di agevolazione e aggiornamento della sezione “Regolarità contributiva”
Il nuovo impianto di verifica della regolarità contributiva con il sistema Dichiarazione preventiva di agevolazione - D.P.A. - comporterà degli aggiornamenti della sezione “Regolarità contributiva”, all’interno del “Cassetto previdenziale aziende” > “Fascicolo elettronico del contribuente”, così...
Assegno mensile di incollocabilità rivalutato dall’1 luglio 2018
Con Decreto del 6 luglio 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha rivalutato, con decorrenza dall’ 1 luglio 2018, l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità, nella misura di euro 259,21, in considerazione della variazione, registrata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al...
Sgravio contributivo 2018 per contratti aziendali contenenti misure di conciliazione vita-lavoro
Con circolare n. 91 del 3 agosto 2018 l’INPS ha illustrato le modalità di attribuzione, a valere sulle risorse per l’anno 2018, dello sgravio contributivo previsto dal D.I. 12 settembre 2017, per i datori di lavoro che stipulino contratti collettivi aziendali contenenti misure volte a favorire la...
Albi professionali dei soggetti non vedenti, gestione all’Anpal
L’Anpal, con nota prot. n. 9631 del 30 luglio 2018 ha reso noto che dal 24 luglio 2018 gestisce gli albi professionali dei soggetti non vedenti e più nello specifico: l’Albo professionale nazionale dei centralinisti telefonici non vedenti; l’Albo professionale nazionale dei massaggiatori e...
Salute e sicurezza sul lavoro, datore: tutte le misure tecnologicamente adottabili
Con la risposta all’interpello in materia di salute e sicurezza sul lavoro n. 6/2018, il Ministero del Lavoro ha sottolineato che il datore di lavoro, nell’ambito della valutazione dei rischi, deve porre in essere tutte le misure tecnologicamente adottabili, tali da eliminare o ridurre gli effetti...