- 24-10-2025: Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
- 24-10-2025: Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens
- 24-10-2025: Inail, riduzione premi artigiani
- 24-10-2025: Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025
- 24-10-2025: Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari
- 24-10-2025: Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta
- 24-10-2025: Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF
- 24-10-2025: Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti
- 24-10-2025: Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero
- 24-10-2025: Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia
- 24-10-2025: INPS: aggiornati i codici qualifica dei lavoratori sportivi
Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
APE sociale e lavoratori precoci. Riesame domande di certificazione per attività gravose
Il messaggio INPS n. 2992 del 25 luglio 2018 ha chiarito che in sede di riesame delle domande di certificazione di APE sociale e delle domande di certificazione dei lavoratori "precoci", rientranti nel 1° scrutinio 2018, non è possibile integrare la documentazione presentando il nuovo "modello AP116...
Indennità di disoccupazione e ANF per gli agricoli condannati per reati di particolare allarme sociale
L’INPS, con messaggio n. 2979 del 25 luglio 2018, ha fornito ulteriori indicazioni operative in merito alla norma che ha previsto che, nella sentenza di condanna per reati di particolare allarme sociale, il giudice dispone una sanzione accessoria consistente nella revoca di alcune prestazioni...
NASpI anche dopo l’indennità di mobilità ordinaria o la disoccupazione speciale per l’edilizia
Con messaggio n. 3018 del 27 luglio 2018, l’INPS ha reso noto che, a seguito di segnalazioni pervenute da parte degli enti di patronato ed interessato il competente Ministero del Lavoro, nulla osta a che i lavoratori che maturino le condizioni fissate dalla legge per richiedere l’indennità NASpI...
Riposi per allattamento ed assegno di maternità a carico dello Stato: domanda telematica
Da ottobre le domande per la fruizione dei riposi giornalieri per allattamento dovrà essere presentata obbligatoriamente attraverso il canale telematico, come specificato dall’INPS con messaggio n 3014 del 27 luglio 2018, ed anche la documentazione dovrà essere allegata telematicamente. In realtà...
Privacy. Consulenti del lavoro co-titolari o responsabili del trattamento dati dei clienti?
Con circolare n. 1150 del 23 luglio 2018 il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro ha affrontato la questione del ruolo del Consulente nel Lavoro in relazione all’esecuzione del mandato professionale alla luce del Regolamento UE 2016/679 in materia di privacy. Il Consiglio dopo...