- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Serena Santagata
Rispetto della contrattazione collettiva e benefici normativi e contributivi, precisazioni INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 9 del 10 settembre 2019, ha fornito ulteriori indicazioni in merito ai benefici normativi e contributivi conseguenti legati al rispetto della contrattazione collettiva da parte dei datori di lavoro.
Tutela del lavoro e crisi aziendali, in vigore le novità
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 207 del 4 settembre 2019 il decreto legge n. 101 del 3 settembre 2019, che contiene disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali.
Quota 100, chiarimenti INPS su incumulabilità e periodi di lavoro svolto all’estero
Con la circolare n. 117 del 9 agosto 2019, l’INPS fornisce alcuni chiarimenti relativi a Quota 100, focalizzandosi sull’incumulabilità della pensione con i redditi da lavoro e sulla valutazione dei periodi di lavoro svolto all’estero ai fini del conseguimento della stessa.
Stato di disoccupazione: in vigore le nuove regole
Cambiano alcune regole relative allo stato di disoccupazione, alla luce delle innovazioni introdotte dal DL 28 gennaio 2019, n. 4, convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2019, n. 26, G.U. n. 75 del 29 marzo 2019), a decorrere dal 30 marzo 2019.
Cassa Integrazione Guadagni in deroga: confermata la proroga
Con la circolare n. 101 del 12 luglio 2019, l’INPS, oltre a confermare la proroga per ulteriori 12 mesi delle prestazioni di Cassa Integrazione Guadagni in deroga, in continuità con quanto previsto dalla legge di Bilancio del 2018 (legge 27 dicembre 2017, n. 205) e, successivamente, dal Decreto...